L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] dati di fatto. Ulteriore confusione venne a mettere il dotto tedesco Ohnefalsch Richter con un suo libro farraginoso (Kyprus, die al movimento di traffico non ancora spento, baluardo contro la marcia del Turco. Con questo intendimento, e non a torto, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] , ottenne di nuovo da Ottone IV, alla dieta d'Augusta, le marche dell'Istria e della Carniola inferiore, il cui possesso si dimostra così nel 1292 l'escavazione ad un boemo e ad un tedesco con patti speciali. Ma non pare che quelle miniere fossero ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] nella Rep. Fed. di Germania il Cobra; di costruzione franco-tedesca sono lo Hot e il Milan; inglese è il Vigilant; italiani quota, destinati a proteggere le grandi unità schierate o in marcia con maggiori gittate e a quote più elevate (18 km circa ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] la latina, auspici il Traversari e il Parentucelli per i latini, Marco di Efeso e il poi cardinale Bessarione per i greci. Quell dell'Edlin, 1726 (voll. 3 col testo italiano); in tedesco la recente del Thener, Vienna 1912; in portoghese, la prima ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] copie di manoscritti e volumi per i ragazzi. Così Giorgio Tedesco, uno dei miniatori della Bibbia di Borso d'Este, ; di E. Narducci per la Bibl. Angelica di Roma; di L. De Marchi e G. Bertolani per la Bibl. Universitaria di Pavia; di G. Biadego per ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] -XVIII, in cui si trovano segni anche del Rinascimento italiano, tedesco e olandese. Esempî tipici delle case sono: la casa della splendore, quale centro di cultura musicale, ai tempi di Marco Scacchi che giunse alla corte regia nel 1618 da Roma, ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] la sera del 10 settembre, nella sede del comando tedesco, a Frascati, si istituiva in Roma un comando della strutture murarie); "Alfa", in Osserv. rom., 6 giugno 1948 (S. Marco, e altre chiese); E. Sjöquist, Opuscula archaeologica, IV, in Acta ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] , nei francesi Bouchardon, Houdon, Lemoyne e Falconet, nel tedesco Neumann, fin sulle soglie del neo-classicismo. Per la marina, una scenografia portentosa a specchio del bacino di S. Marco e, più tardi, fece sorgere dal Canal Grande la gagliarda ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Francesco Pacchiotti da Urbino, i due Vignola, il De Marchi e il Testa, ma sembra che il primitivo disegno sia tutto differenti da quelli impiegati nella Biblia. Un altro tipografo, il tedesco Jacobus de Tyela, esercitò l'arte sua a Piacenza nel sec. ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] l'Impero, la Spagna, l'Olanda, la Svezia e varî principi tedeschi, chiamata poi la Grande Alleanza, che condusse alla guerra del 1689-1697 della città e amico di Massimiliano I, e lo storico Marco Welser (1558-1614) furono i più eminenti umanisti di ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.