. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] presto trovò imitatori, è di un italiano: Vincenzo Marco Coronelli, il celebre cartografo veneziano, che fu anche 1745 John Mills, un inglese residente in Francia, aiutato dal tedesco Gottfried Sellius, ne aveva completato la traduzione e si era ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] ) e il Guerin Meschino (21 aprile 1473). Partito o morto il tedesco, Bartolommeo continuò la sua impresa e di lui sono note nove edizioni parecchi secoli di dominio l'amore per il leone di S. Marco non venne mai meno. Ai nuovi libertarî che alla fine ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] documento della Riforma, anzi l'espressione più genuina dell'anima tedesca problematica e in eterno tumulto. Il romanzo più famoso del C. Leoni, e La Monaca di Monza di G. Rosini, Marco Visconti di Tommaso Grossi, Ettore Fieramosca e Niccolò de' Lapi ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] "il vostro discepolo".
Formazione delle parole. - Come il tedesco, il birmano ha la possibilità di formare i nomi composti furono i pionieri nella scoperta della Birmania, a cominciare da Marco Polo, che la rivelò all'Europa quando, qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] peso d'oro. Le spedizioni in Oriente promosse dall'imperatore Marco Aurelio nel 160 d. C. per carpire il prezioso specialmente nell'Italia meridionale. Il nome italiano, come quello tedesco, deriva da un carattere dei bachi malati, consistente nell' ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] tempo anche uno Stenterello. A Roma si affermano Meo Patacca, Marco Pepe, Rugantino. Nel Veneto vive, con Luigi Duse, Zacometo l'attacco d'Ypres del 22 aprile 1915, in cui i Tedeschi usarono il cloro come asfissiante. Esse consistevano in uno strato ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] detto neokraepeliniano, dal nome del celebre psichiatra tedesco E. Kraepelin (1856-1926) - presenta giudicata come una forma di sfruttamento. Un cavallo azzurro di cartapesta, Marco Cavallo, assunto a simbolo del desiderio di libertà, fu portato per ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] internazionale il turismo straniero (per lo più tedesco, ma anche svizzero, inglese, francese e sull'Adriatico, ibid., p. 138 ss.; D. Lollini, Il bronzo finale nelle Marche, in Riv. Scienze Preistoriche, 34 (1979), p. 179 ss.; Id., I Senoni ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] ultimi decenni del secolo scorso e nei primi dell'attuale, con un forte contributo di studiosi austriaci e tedeschi. Anche archeologi italiani svolsero successivamente una certa attività, specialmente in Dalmazia e in Istria. Negli ultimi decenni gli ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] ), Gian Cristoforo Romano (circa 1465-1512) e Gian Marco Cavalli (attivo dal 1481 al 1506 circa). Il maggiore modello non ebbero alcun influsso nel successivo sviluppo della medaglistica tedesca, che ha inizio da Hans Daucher, scultore di Augusta ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.