OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] i mari interinsulari (v. mare). Il geografo tedesco A. Supan preferiva invece di distinguere nella massa nel senso più largo, E. Fels ha calcolato (1932) 31/2 miliardi di marchi, di cui un po' più del 52% sarebbero dati dall'Atlantico (e mari ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] 1316 e Iacobello nel 1364 rinnovano gli organi di S. Marco a Venezia. Un maestro Laurentio ab Organis lavora a Padova si affidava l'esecuzione del cantus firmus; per contrario l'organaria tedesca del sec. XVI a tale scopo svilupperà i registri d' ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] e 3 tubi di lancio trinati da 450; una torpediniera Sulew (ex-tedesca, affondata durante la guerra e ricuperata nel 1924), varata nel 1915, divisa in 100 sent, pari ciascuno a un antico marco. Provvide inoltre a unificare la circolazione, ponendo fine ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] stretto di Gallipoli, in seguito all'occupazione di alcune città. Alla fine del marzo 1190, i Tedeschi erano sulla costa asiatica e iniziavano la marcia attraverso l'Anatolia. Giunti a Iconio, nel maggio, riuscirono a occupare la città e ad ottenere ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] 4 di rame o bronzo. Questa compensazione fu perfezionaia dal tedesco S. Riefler, sostituendo all'acciaio l'invar, lega di primo in basso si apre l'arcata che da Piazza S. Marco dà accesso alle Mercerie, nel secondo domina il grande quadrante ove ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] in Licia (1881-83), in Panfilia e in Pisidia (1885), gli scavi tedeschi a Magnesia (1891-93), a Priene (1895-1899), a Tera (1896-1901 un insigne studioso della Compagnia di Gesù, il padre Marchi, che si era occupato fino allora di numismatica, pensò ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] suona l'aria dell'internazionale, e alle 15 e 21 la marcia funebre rivoluzionaria russa) ma ha perduto le statue allegoriche vestite 1702 dallo zar Pietro e in esso si susseguirono le compagnie tedesche di Künst e di Fürst, il primo dei quali tenne ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] seconda metà del sec. XIX per opera del pittore tedesco Peter Lenz, poi benedettino a Beuron col nome di don ordine usuale, che non è il solo tramandato): i 4 Vangeli (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), gli Atti degli Apostoli, le epistole di S. Paolo ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 2 De damno infecto, 26), quantunque la dottrina tedesca e la francese vogliano rivendicarsene la paternità, è divenuta (342) (sempre secondo la tradizione liviana) con una lex Marcia (secondo Gaio) il mutuo a interesse è definitivamente vietato. Le ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] promosso da quella scuola ha continuato a vivere nelle aziende tedesche e in modo particolare nel vigoroso disegno impresso dalla fra i suoi innumerevoli prodotti di qualità si pongono il marchio delle poste olandesi (PTT) e la serie di manuali per ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.