UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] 1931 è superiore a quello verificatosi nella Toscana (0,5%) e nelle Marche (0,6), ma inferiore a quello dell'Abruzzo (i %) e . 768-78; G. de Francovich, Una scuola d'intagliatori tedesco-tirolesi e le Madonne romaniche umbre in legno, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] ) il re Aman Ullāh abbia preso accordi con una società tedesca per la costruzione di ferrovie nell'interno.
I passi principali la via commerciale, importantissima, del Medioevo, seguita da Marco Polo (v. Badakhshān). Per questa strada avvennero i ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] di San Marco a Venezia (Dettagli di altari, monumenti, sculture, ecc., della Basilica di San Marco in Venezia, dopoguerra, d'altronde, era già stata avanzata anche dal fotografo tedesco O. Steinert (1915-1978), mentre tentava di far rivivere in ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] Isidoro di León, dai complicati ornati arabeggianti, di S. Marco di León, ecc., opere tutte di soli da e vigorosa di rendere plasticamente, forse per influsso dell'intaglio tedesco, grandiose composizioni pittoriche affollate di personaggi (Monaco, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] e da Antonino Pio, scoppiò, appena morto quest'ultimo, sotto Marco Aurelio. Nel 161 il re dei Parti volle imporre con la forza inglese Townshend era battuto dai Turchi (comandati dal maresciallo tedesco von der Goltz) a Ctesifonte (22 novembre 1915). ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] del sec. IX, ma già verso l'800 risulta che la leggenda eroica tedesca era nota ai Norvegesi, i quali la portarono poco dopo con sé in tardi da Iacopo Sannazzaro (De partu Virginis, 1526), da Marco Girolamo Vida (Cristiade, 1535), da Pier Angelio da ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] la favorirono come città d'Italia. Unita più tardi alla Marca Veronese, passò nel 952 a far parte del regno di libero in materia religiosa fino al Concilio da tenersi in una città tedesca; e, dopo il sacco di Roma, prima ancora della pace tra ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] a Leptis Magna, e il pure menzionato arco di Marco Aurelio a Tripoli.
Comunemente si sogliono distinguere tre tipi di , riesce uno dei monumenti più insigni dell'architettura neoclassica tedesca.
Non sono da trascurarsi neanche gli archi di trionfo ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] del Belvedere in Vaticano, marcano in Italia il perdurante influsso della scuola tedesca, distintasi per l'intervento sulle Planetario. Singolare è il fatto che, mentre il purismo tedesco sembra cedere la sua primazia nei criteri d'intervento sulle ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] critica italiana: tra essi ricordabile prima di tutti il tedesco Karl Vossler. In Germania e in ogni dove, peraltro vivacità del colorito, della luce, del tocco. A Venezia, Marco Boschini trova gli accenti più convinti per esaltare Tintoretto, e in ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.