Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] in branchi tanto numerosi da oscurare il sole. I Tedeschi e i Polacchi del Medioevo cacciavano nelle loro foreste l non vanno a caccia nei giorni di S. Caterina e di S. Marco per timore che i loro archi si rompano. Giova avvertire che molte di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] la cosiddetta corsa al mare, la cavalleria francese e tedesca, precedendo l'entrata in azione dei grossi, si scontrano di procurator ducenarius, centenarius e sexagenarius. Ma solo con Marco Aurelio e Vero si fissò un ordine gerarchico che comprendeva ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] sviluppata nel dopoguerra, e per essa è stanziata una somma annua di 22 milioni di marchi. Quasi tutti i paesi europei hanno adottato i metodi tedeschi di educazione fisica, ai quali si fece carico, peraltro, di tendere troppo allo sviluppo muscolare ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] ; le spese 18.949 miliardi e 383 milioni di marchi, disavanzo 12.428 miliardi e 245 milioni di marchi.
L'istituzione del marco-oro ha ridato un valore alla valuta tedesca. Così, per l'esercizio 1925-26, troviamo le seguenti cifre di bilancio: entrata ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] a due frammenti di un commento latino al vangelo di S. Marco. Gli altri due dialetti gaelici, quello di Scozia e quello che suona in gotico reiks e reiki (e che rimane anche nel tedesco moderno nella forma di Reich) deriva da un celtico rix e rugyon, ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] scostano un po' Gian Antonio Faldoni (nato nel 1690) e Marco Pitteri (1707-1786), l'interprete del Piazzetta, per cui adottò costoro, però, si pone la prima vera personalità artistica dell'incisione tedesca, quella del "Maestro E.S. del 1466" (o 1467 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] come capoluogo di una "Marca di confine" e baluardo della civiltà tedesca e cristiana contro le invasioni con quello di Vieni, entrambe le volte come luogo di battaglia fra Tedeschi e Magiari. Sembra che il margravio Adalberto di Babenberg (morto nel ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] De bell. gall., VI, 18), e da argomenti linguistici (ant. alto tedesco manod, anglosassone mon(a) p, ted. Monat, ingl. month "mese"; Roma; Festa del lavoro), 20 settembre, 28 ottobre (Marcia su Roma), 4 novembre (battaglia di Vittorio Veneto). Sono ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] fu in quel rifiorire di speranze dei Bianchi intorno al Cesare tedesco, che Francesco vide l'Alighieri, accadesse ciò a Pisa o s. 5ª, VI (1879-80), pp. 17-52. - Per il legato dei libri a S. Marco, P. De Nolhac, P. et l'hum., 2ª ed., I, p. 93; per le ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] i focolai più estesi di malaria. La Toscana centrale, le Marche, l'Umbria, sono libere o ne contengono zone circoscritte o di pernicioso. Fu chiamata anche con altri nomi e lo scienziato tedesco R. Koch, che la ridescrisse nel 1897, la chiamò febris ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.