POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 2/76, 2 mitragliere e 2 tubi di lancio da 450, e una (Mazur) ex-tedesca, varata nel 1916, da 360 t. e 28 nodi, armata come le precedenti; 3 loro, sia soprattutto per il progressivo deprezzamento del marco polacco, e gli esercizî finanziarî di quegli ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] fu compiuto anche il viaggio dal Cairo al Fezzān del tedesco Hornemann, che ci diede le prime notizie moderne sull'oasi bellicoso Wepiew-w'q̂jwe "Battistrada", perché la sua immagine marciava in testa alle milizie. Ma accanto a questo "Lupo dell'Alto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 'oro di Carlo IV è appunto un'eco del sentimento tedesco; l'Inghilterra, invitata da Urbano V a pagare l'annuo confermò nel 1219, col consenso della dieta, la cessione della marca di Ancona e del ducato di Spoleto, scoppiò violentissimo con Gregorio ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] + B andare) per il plurale, ossia in forma suppletiva A e B marciare. Se il verbo è transitivo, si può rappresentare con uccidere A per il , volta a volta, gli Italiani, gli Svizzeri, i Tedeschi, gli Spagnoli, i Siriani, i Giapponesi, allettati a ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] contro Bisanzio, favorì la politica antigreca dell'imperatore tedesco, strinse una nuova alleanza con Guglielmo II organi che si trovano poi praticati a Venezia in S. Marco. Cosicché ci sembra assai giusto attribuire l'origine della tecnica ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , ciò che determina fra le coste stesse un marcato contrasto. I caratteri del clima continentale si estendono nelle opere seguenti: E. Suess, La face de la Terre (traduz. dal tedesco), I, Parigi 1912, e III, Parigi 1913; J. Hann, Handbuch der ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 'esistenza d'una così grande regione è già nei vaghi cenni di Marco Polo e del Varthema sulle isole a SE. dell'Asia; forse il teatro prediletto; e, più particolarmente, l'occupazione tedesca della Nuova Guinea nord-orientale nel 1884, fu, nella ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] camicia di maglia, l'haubert o osberc francese, l'halsberc tedesco, l'usbergo od osbergo italiano, ricoprì l'uomo d' lo provò il famoso John Chandos, siniscalco del Poitou, che marciando a piedi coi suoi incontro al nemico, inciampò nella guarnacca e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in Michele Giambono, che, anche musaicista nella cappella dei Mascoli a San Marco, grandeggia, se è proprio suo il San Crisostomo di S. Trovaso. Un tedesco, Giovanni d'Allemagna, unitosi col muranese Antonio Vivarini, crea capolavori, sempre nello ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Gabrovo: 39). L'escursione diurna ed annua è di regola assai marcata (Plevna: 24°,8; Gabrovo: 21°,9; le medie dei segg.; altri articoli scritti in bulgaro con riassunti in francese o in tedesco pubblicati in Bulletin de la Soc. archéol. bulg., I-VII ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.