• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [898]
Biografie [389]
Arti visive [197]
Storia [129]
Religioni [76]
Letteratura [42]
Lingua [37]
Diritto [31]
Archeologia [27]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto civile [25]

SIMONE, Marco

Enciclopedia dello Sport (2002)

SIMONE, Marco Alberto Costa Italia. Castellana (Varese), 7 gennaio 1969 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 11 gennaio 1987 (Empoli-Como, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1986-87: Como; 1987-88: [...] Virescit; 1988-89: Como; 1989-97: Milan; 1997-99: Paris Saint-Germain; 1999-2001: Monaco; settembre 2001-02: Milan • In nazionale: 4 presenze (esordio: 19 dicembre 1992, Malta-Italia, 1-2) • Vittorie: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE WEAH – ITALIA – EUROPA – VARESE

GUIDI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Simone Marco Bicchierai Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] Enrico VII, si mosse chiedendo per lettera a re Roberto di Napoli di procurare qualche dignità nel Regno di Napoli al chierico Simone figlio del conte Guido di Battifolle; non pare che a tale richiesta sia stato dato seguito. In ogni caso, nel 1315 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Simone Marco Bicchierai Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] è solo il figlio Guido ad apparire in documenti privati e accordi politici e lo fa dichiarandosi figlio del defunto conte Simone. Non ci è rimasto il suo testamento; aveva certamente lasciato al figlio il proprio patrimonio quasi per intero, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Biagiòtti, Laura

Enciclopedia on line

Biagiòtti, Laura Stilista italiana (Roma 1943 - ivi 2017). Figlia d'arte (la madre D. Soldaini era titolare di una sartoria romana), si è avvicinata in giovane età al mondo della moda. Nel 1965 ha fondato con il marito [...] nome; in seguito ha tenuto sfilate a Milano. Dal 1980 sede centrale dell'azienda è il casale di origine medievale comunemente detto di Marco Simone a Guidonia. Nel 1992 è stata eletta Donna dell'anno dal New York Times e nel 1995 è stata nominata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCAR LUIGI SCALFARO – NEW YORK TIMES – MARCO SIMONE – NEW YORK – GUIDONIA

BIANCHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Vincenzo Giovanni Mariacher Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI. Insieme [...] nacque. Nel 1537 è accettato tra i maestri del mosaico in S. Marco assieme a Giovanni Demio. A parte due notizie di pagamenti nel 1540 Saccardo, p. 296). Nel 1576 il proto di S. Marco, Simone Sorella, convalida l'opera svolta da Domenico (Saccardo, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO E MARTINIANO – GIUDIZIO DI SALOMONE – GIOVANNI DEMIO – TINTORETTO – MANIERISMO

DELLA ROBBIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Giancarlo Gentilini Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di Agostino e Ottaviano di Duccio, che il Vasari credeva fratelli del D. (identificando poi il primo col nipote Simone di Marco Della Robbia), documentati a Firenze intorno al 1445 e sensibili all'esempio robbiano. I rapporti con la corte aragonese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PASQUINO DA MONTEPULCIANO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – PALAZZO DI PARTE GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Luca (2)
Mostra Tutti

FERRUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI Sandro Bellesi Famiglia fiesolana di scultori e pittori, proveniente probabilmente da Piombino, stabilitasi in età medioevale a Firenze, dove molti suoi esponenti ricoprirono incarichi importanti [...] Camilla, coniugata con il nobile Girolamo Pieralli. Dalla linea di Sandro di Marco discesero Simone, Marco e Michele. Quest'ultimo fu padre di Simone e di Bartolomeo. Figlio di Simone fu lo scalpellino Michele, nato nel 1614 e morto nel 1684, autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO da Montegallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria) Hélène Angiolini Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] approvati il 3 ag. 1486, in seguito all'intervento di "fra Marco della Marca d'Ancona gran predicatore", il quale "operò che fosse fatto il , era direttamente coinvolto nella diffusione del culto di Simone da Trento, presunta vittima, nel 1475, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – ISTITUTO DI CREDITO – GIACOMO DELLA MARCA – DIECI COMANDAMENTI – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO da Montegallo (1)
Mostra Tutti

MARCO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO Romano Laura Di Calisto Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] opere come la Madonna col Bambino di Ciolo e Marco da Siena nel palazzo comunale di Piombino (Valentiner), in Bollettino d'arte, LXVIII (1983), 22, pp. 43-68; Id., in Simone Martini e "chompagni" (catal.), a cura di A. Bagnoli - L. Bellosi, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNI PREVITALI – FRANCESCO LAURANA – COLLE VAL D'ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO Romano (1)
Mostra Tutti

MARCO da Saliceto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Saliceto Massimo Giansante Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245. Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] Simone di Domenico di Taccone immatricolato fra i notai bolognesi nel 1259; così come sembra ormai definitivamente tramontata la proposta, avanzata da Orioli e rafforzata poi da Filippini, di identificare M. con il Marco Ancora su Marco Lombardo (Purg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali