DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] di S. Maria in via Lata in Roma, per mano di Simone Vosich arcivescovo di Patrasso (di cui Corone era suffraganea) ed alla soli vent'anni e per il quale reggeva la sede il vescovo Marco Negri. In queste circostanze il Comune di Brescia, nel Consiglio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] del ruolo espletato dal genitore nel governo dello Stato marciano.
Esordì pertanto nel mondo della politica come savio agli bailo presso la corte ottomana. Giunse a Costantinopoli, a sostituire Simone Contarini, agli inizi di agosto del '39, dopo un ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] afferma uno dei suoi più giovani parenti, il cronista Simone Della Tosa -, se avesse chiamato alle armi tutti i con cui si dava licenza ai monaci silvestrini del convento di S. Marco, di accogliere come terziarie anche le donne.
Il D. morì nell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] in Dalmazia, un paio di volte consigliere per il sestiere di San Marco, senatore destinato ad essere il più vecchio del Pregadi, e, a , Ludovico Boccadiferro, Arcangelo Mercenari, Maimonide, Simone Porzio, Francisco Suarez, Giovanni di Bacconthorpe, ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] , Il Libro giallo della compagnia fiorentina di Antonio della Casa e Simone Guadagni, 1453-1454, Prato 1976, p. 419; Fonti aragonesi, cura di D. Fachard, Genève 1993, ad ind.; Piero di Marco Parenti, Storia fiorentina, I, 1476-1478, 1492-1496, a cura ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] da datarsi sullo scadere dell'ottavo decennio, in cui marcata è la ripresa dagli accreditati prototipi di Silvestro Buono ( 1872), a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, ad indicem; L.G. De Simone, Lecce e i suoi monumenti, I, Lecce 1874, p. 352; G. Ceci ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] il beato Alberto maestro generale dei domenicani, il benedettino Simone, vescovo di Brugnato, il beato Marco, francescano, e che, ai tempi del C. e successivamente, illustrò anche lo Stato con i dogi Gian Gerolamo (1583-1585) e Gian Luca (1627-29), ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] . Qualche mese dopo il M. sposò Paola Donà di Pietro di Marco, da cui però non ebbe discendenti.
Ripreso il servizio nella flotta un mese dopo il M. fu nominato, insieme con Simone Guoro, provveditore "delle cose del mar", in pratica responsabile ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] molti riferimenti si trovano in quelli di Anselmo Lurago. Con i fratelli, Simone e Tommaso, il G. divise la fraterna il 22 nov. 1653 ; 2239 14 e 24 febbr. 1660, 18 luglio 1661; Notaio Marco Antonio Carnevali, cartt. 2680, 27 marzo 1683, 8 apr. 1684 ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] 'altare maggiore, rappresentante la Madonna del Carmelo appare a s. Simone Stock, e la sopraporta, nel transetto, con il Profeta Elia Consolazione), ai lati S. Matteo, S. Luca, S. Marco, S. Giovanni. Del secondo fanno parte sei quadretti illustranti " ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...