CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] non rientrò a Firenze se non dopo la morte del duca Alessandro (1537). Ritornato a Firenze, il C. sposò Onesta di Marco di Simone del Nero dalla quale ebbe tutti i suoi figli: Giuliano (1540-1578), Luisa (1548-1585), andata sposa nel 1565 a Vincenzo ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] et ex libris Portae lucis et Portae iustitiae, rilevati dal dottore Marco Marino canonico regolare, si trova una nota in cui è detto alessandristi il confratello Tommaso de Vio, il Pomponazzi, Simone Porzio e il loro oppositore Iacopo Antonio Marta. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] il solo D.: "e non menò seco nullo fiorentino se non messer Simone di Rosso Della Tosa" (Villani, X, Iviii). L'iniziativa ebbe parente ed eterno avversario Pino Della Tosa, di acquistare, da Marco Visconti e dalla Compagnia di S. Giorgio, la città di ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] non per caso il Varchi nella Suocera fa dire a Simone che il D. e Nanni Cieco, altro dicitore estemporaneo seconda stampa della Ingratitudine risalga proprio al 1559 col prestigioso marchio editoriale dei Giunta.
La commedia Filogenia (inedita) si ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] ove si dicono procurate "a prudenti viro Simone Nicolai de lucha mercatore dignissimo sua facultate cura quella, pur anonima, situata "apud s. Marcum", "appresso a san Marco", della quale era motore quel Vicus Puecher, abile stampatore di cui è ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] 1929, pp. 173 s.; Bullarium franciscanum,n. s., I, Quaracchi 1929, pp. 68 s., 107, 651 s .; III, ibid. 1949, p. 945 Marco da Lisbona, Croniche degli Ordini istituiti dal p. s. Francesco, III,4, Napoli 1680, pp. 279-283; L. Wadding, Annales minorum, X ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] associò al padre nella direzione di uno stabilimento di pannilana.
Simone Bologna era stato tra i primi a realizzare in Schio, occupata la città, inalberarono lo stendardo di S. Marco. L'esasperazione contadina si diresse contro quella classe borghese ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] A. indirizzò una lettera a stampa ai frati di S. Marco, usciti di Firenze per salvarsi dalla peste (ibid., n. alla sua vita, Firenze 1898, pp. 451-518 (in app. Cronaca di Simone Filipepi, pp. 338 ss.); J. Schnitzer, Savonarola. Ein Kulturbild aus der ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] si conoscono quattro titoli: nel 1504 affidò a Simone da Lovere la prima stampa veneziana delle Regulae Cancellariae Atti e memorie della R. Deput. di storia patria per le provincie delle Marche, V (1901), pp. 463 ss.; V. R. Giustiniani, Lo scrittore ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] da Milano, poté rientrare in città insieme con il padre, il fratello Simone ed altri esponenti della famiglia. Di lì a poco (luglio 1302) dovettero darsi alla fuga attraverso la pusterla di S. Marco alla volta di Montorfano.
Bandito come ribelle - e ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...