PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] , alla nobiltà e in genere al ceto dirigente cittadino, tra i quali Lanfranco Cigala, Luca Grimaldi, Giacomo Grillo, Simone Doria, Percivalle Doria, Lucchetto Gattilusio e Bonifacio Calvo. Panzano, «singolare tipo di trovatore, commerciante e uomo di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] fu ripresa soltanto nel 1380 sotto la direzione di Simone di Francesco Talenti, che completò la maggior parte della Insieme con Iacopo Talenti di S. Maria Novella, Iacopo di Iapino di S. Marco, Giovanni di Lapo Ghini e Benci di Cione, il F. fu uno dei ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] nel terzo, rogato dal notaio Silvestro di Blasio ser Simone il 4 febbraio 1511 e conservato in copia ( , 20r; P. Valeriano, Hieroglyphica, Basilea 1556, p. 79; Li Nuptiali di Marco Antonio Altieri, a cura di E. Narducci, Roma 1873 (ed. anast., a ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] corso universitario, vale a dire il decretista Cino di Marco da Pistoia, la qual cosa può essere indicativa dell' avrien governato ogni stendardo: / il vescovo e'l piovano e Simone, / Taddeo, Andrea, Zanobi e Giovanni / ed Allessandro col ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] 22 luglio 1755 era stato eletto procuratore di S. Marco de Supra, dovette negoziare con il conte Beltrame Cristiani le 1982, pp. 155, 166; P. Del Negro, I «Pensieri di Simone Stratico sull’Università di Padova» (1760), in Quaderni per la storia dell ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] S. Maria del Conforto, nei pressi del palazzo vicereale. Intorno al 1541 Luigi Tansillo, in un sonetto scherzoso che incoraggiava Simone Porzio a tingersi la barba, evocava quella fiammeggiante – come i capelli – di Nauclerio, «pur giusto uomo e gran ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] . 320). A Venezia, durante il patriarcato di Marco Gradenigo, ricevette la prima tonsura il 21 dicembre 1728 p. 102; P. Del Negro, Tra politica e cultura: Girolamo Zulian, Simone Stratico e la pianta di Padova di Giovanni Valle, in Archivio Veneto, s. ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] Lione. Nella portata del 1515 si trova in quella città "Simon Boyleau imprimeur demeurant en la maison de Charles de la Tour corona di Antonio Gaizo e una miscellanea di opuscoli medici di Marco Gattinara e altri: ma si tratta di un errore di lettura ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] Carlo Emanuele I il 6 giugno 1600. Ebbe come segretario Marco Antonio Padavino di Nicolò con il quale stabilì una non comune Valladolid il 18 settembre 1604, ancora una volta per sostituire Simone Contarini, e presentò le credenziali a Filippo III d’ ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] ufficiale nobilitazione del casato, che, nella persona di Marco di Giacomo Thiene (morto nel 1475 circa), ottenne , Venezia 1899, pp. 180-185; Mastino della Scala concede a Simone e Vincenzo di Thiene la giurisdizione su molte ville e terre del ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...