SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] Cimarosa sia, a partire dal 1798, in quella di Marco Portogallo (Marcos António Portugal). Vi si è voluto notare prefazione d’essersi basato sulla «più celebre commedia di Simone Sografi» aggiungendovi un «colpo di scena immaginato dal medesimo ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] di un’acquaforte che riproduce la Cena in casa di Simone di Paolo Veronese compiuta dal pittore per il convento dei Ss 1, G. M. M., Bologna 1978 (con bibl.); L. Puppi, Per Marco Boschini e G.M. M.: una lettera ad alcuni appunti inediti, in Arte ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] di Torino (Orchestra nazionale della RAI, direttore Eliahu Inbal). Il 27 febbraio 2003 al teatro Olimpico di Roma eseguì, con Marco Serino e Alessandro Carbonare, Contrasts di Béla Bartók e Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen. L’ultima ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] la collettoria della decima degli ebrei; mentre il nome di Simone Giganti, che compare una sola volta nei documenti per un apostolica. La fiducia che il papa e il cardinale camerlengo Marco Barbo mostravano di riporre in lui fa pensare che il G ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] marmo bianco – «ad usum cappelle Sancte Barbare in Sancto Marco» (ibid.).
Nel 1581 gli fu commissionato un Satiro per a nome del pittore Andrea Semino, una figlia dello scultore Simone Moschino; nel 1587, infine, donò alla Confraternita carrarese del ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] : L’equivoco ossia Le bizzarrie d’amore di Giovanni Simone Mayr, La Griselda ossia La virtù al cimento di musica» appositamente composto per il genetliaco di Napoleone (15 agosto), Marco Albino in Siria, musica di Giacomo Tritto.
Così il Corriere ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] di Simone Pignoni, nella cui bottega stette (secondo il Marrini, 1766) dagli otto ai diciotto anni. Protetto poi dai due opere. Nel passaggio tra sagrestia e chiesa di S. Marco esistono due bassorilievi in bronzo (Compito di Cristo e Pie donne ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] con ogni probabilità verso il 1717. Il S. Simone cui viene presentato Gesù Bambino, che compone il ciclo Borean, Su una Pietà di A. T. (1669-1753), in Atti dell’Accademia San Marco di Pordenone, XV (2013), pp. 505-512; D. Ton, in Galleria Giamblanco, ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] madre che lo iscrisse alla scuola di musica di Antonio De Simone, sorta con l'intento di organizzare un complesso bandistico e dare fama del D., che diresse in piazza S. Marco oltre seicento concerti, facendo conoscere il vasto repertorio bandistico ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] Giovan Battista de' Lazzaris in qualità di vicario e da Simone Cavinato come cancelliere, il C. diede il cambio a . 727; Ibid., Dieci Savi alle Decime, b. 93, San Marco, condizione 755; Venezia Bibl. naz. Marc., mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...