CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] tastiere), San Tommaso d'Agordo (390: 1802), Vallada (S. Simone, 391: 1802), Villa di Villa di Mel (403: 1803 Giuliano vulgo S. Zulian (12: 1764), S. Leone (212: 1784), S. Marco (* organo di sinistra 29: 1766, organo di destra - trasferito a S. Maria ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] , 2001, pp. 93, 95). A Roma Turchi risiedette con il fratello Simone nel 1619 nella parrocchia di S. Maria del Popolo «in strada Paulina, a Verona e Roma, ma anche ad altri territori, come le Marche, il Lazio, la Puglia e la Liguria (Samadelli, 2017, ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] con grandi figure del mondo musicale del tempo (Giovanni Simone Mayr), che allo stato attuale degli studi pare restauratori come Francesco Boldrini (Milano), Carlo Gandolfi e Marco Deleidi (Bergamo), e Antonio Boccalari (Modena), consentì ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] 74 ; L. Procacci - U. Procacci, Il carteggio di Marco Boschini con il cardinale Leopoldo de’ Medici, in Saggi e memorie M. Favilla - R. Rugolo, «Con penna e con pennello»: Simone Brentana e Sebastiano Ricci, in Verona illustrata, XXII (2009), pp. 42 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] Lloyd, 1987, pp. 104-112; Valiela, 2011), Giustiniano Cavitelli, Simone Ruffini e Prisciano Prisciani (Hill, 1930, schede nn. 357, 373- opere figurative: una placchetta per la Scuola di S. Marco e una medaglia con il ritratto di Antonio Vinciguerra ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] della vita scientifica e culturale: Leopoldo Marcantonio Caldani, Simone Stratico, Giuseppe Toaldo, Stefano Gallini, Melchiorre Cesarotti . Sempre nel 1791 Andrea Memmo, procuratore di S. Marco, cercò senza successo di far affidare a Olivi il posto ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] Castrezzato e di Castelrotto. Nel 1852 realizzò il Monumento a Simone Mayr nella chiesa di S. Maria Maggiore a Bergamo, con della via Montebello e delle barche sul Naviglio di S. Marco (Giornale dell'ingegnere architetto civile e meccanico, XVI [1868 ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] Nuova: questo dipinto, per volontà testamentaria di Simone da Spicchio, avrebbe dovuto ornare una cappella della pp. 73, 162; B. Feliciangeli, Sulla vita di G. Boccati da Camerino, Sanseverino Marche 1906, p. 21 n. 13; A. Venturi, Di A. di C. da C., ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] Repubblica veneta sia nel fatto che ogni canto è singolarmente dedicato a uno dei nove procuratori di S. Marco (tra cui Michele Priuli, Simone Contarini e Zaccaria Sagredo) e il primo addirittura al doge Giovanni Corner.
Con la "Base historica del ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] era figlia di Marco Condulmer, fratello di Gabriele (papa Eugenio IV, 1431-47) e di Simone (padre del cardinale 1466 fu trasferito in Romagna come commissario generale e nella Marca anconitana in qualità di vicario generale, col mandato esplicito ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...