PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] de Grailly de Veigy.
I membri della famiglia Pacoret, una delle più note di Chambéry, avevano rivestito importanti cariche pubbliche fin dal XIV secolo e nella seconda metà del Settecento al cognome fu ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] nell’Ippolita reina delle Amazzoni (dramma di Giovanni Rabbia musicato da Ludovico Busca, Pietro Simone Agostini e Ziani) e a Parma nel 1677, in due opere composte da Marco Uccellini, Il Giove d’Elide fulminato dato nel teatrino di corte e Gli eventi ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] stessi anni eseguì affreschi nella parrocchiale di Brembate; medaglioni a fresco e una tela con la Cena in casa di Simone in quella di Ciserano, una delle sue opere migliori; gli affreschi della parrocchiale di Dalmine (fraz. Mariano al Brembo); una ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] e altri" (Storie fiorentine, p. 331).
Morì a Firenze nel 1522. Aveva sposato Costanza di Marco Parenti, dalla quale ebbe Caterina, sposata nel 1504 a Simone Rondinelli; Tommaso, nato nel 1475; Benedetto, nato nel 1481 e morto nel 1533; Lorenzo, nato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] il patriarca di Aquileia, Pagano Della Torre, Francesco e Simone figli di Guido Della Torre e altri ancora. Verso mentre conduceva una colonna di armati, fu battuto presso Albiate da Marco Visconti; nel febbraio del 1324,poi, a fianco di Raimondo di ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] M. era investito del ruolo di portavoce delle teorie aristoteliche sul terremoto, presentate nel 1538 dal filosofo napoletano Simone Porzio nel De conflagratione agri Puteolani. D'altra parte egli mantenne sempre vivi i suoi interessi culturali, con ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] con breve pontificio insieme con il confratello Giacomo della Marca, che però non riuscì a essere presente, a presiedere il titolo Legenda de sancto Bernardino nel 1513 per i tipi di Simone da Luere (o da Lovere). Nella lettera dedicatoria, L. espone ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] il S. Giovanni della Croce nella chiesa di S. Marco in S. Girolamo degli Scalzi (post 1735), per nulla Ritratti per un santo..., Padova 1995, pp. 31 s., 47; C. Rigoni, Simone Brentana nella diocesi di Vicenza, in Verona illustrata, 10 (1997), pp. 81- ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] p. 394). Sul finire del sec. XVI va ricordato un MARCO indicato come castaldo dell'arte; con decreto del 1602 il Consiglio dei -Arts, s. 2, X (1874), p. 136; M. Caffi, Frate Simone da Camerino e una lettera a Francesco Sforza, in Arch. stor. ital.,s. ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] - e datata 1547 - è la pala con S. Marco in trono tra due santi nella chiesa di S. Maria per Vincenzo); B. Della Chiesa, I pittori da Santa Croce: Francesco di Simone e Francesco Rizzo di Bernardo, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...