FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] 'altare maggiore, rappresentante la Madonna del Carmelo appare a s. Simone Stock, e la sopraporta, nel transetto, con il Profeta Elia Consolazione), ai lati S. Matteo, S. Luca, S. Marco, S. Giovanni. Del secondo fanno parte sei quadretti illustranti " ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] marinata, La Laura rilucente) sia nelle arie (Il caporal Simon, Questa bella sirena, La scatola degli aghi; un prospetto loco (1642) e La scatola degli aghi (1645; Toffetti, in Marco Uccellini, 1999, pp. 12-14, 22 s.). Entrambi coltivarono un tipo ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] pittore Agostino Tassi. Secondo la dichiarazione di Marco Coppini, venditore di colori, chiamato a vol. 1, pp. 5-63; J. Bousquet, Documents sur le séjour de Simon Vouet à Rome, in Mélanges d’archéologie et d’histoire. École française de Rome ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] periodo pisano sappiamo solo che fu alunno del filosofo aristotelico Simone Porzio. Il suo esordio letterario, a quanto ci è discorsi filosofici sopra il platonico et divin sogno di Scipione di Marco Tullio, presso G. M. Bonelli, Vinegia 1553.
L' ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] Savonarola detta dell'Ascensione, come il cugino Piero di maestro Simone Cinozzi, coinvolto per i suoi stretti rapporti con S. Marco nei processi defl'aprilemaggio 1498, e come il figlio di lui Simone, che in quel convento fu frate.
Dal 1491 in poi ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] dell’Immacolata (1760) sulla fontana dell’Aurora in piazza S. Marco a Rovereto (Betta, 1727-1765, s.d.). Il 12 Maria Assunta, altare maggiore e S. Giuda Taddeo e S. Simone (entro nicchie alle pareti laterali); S. Giovanni Nepomuceno, altare maggiore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] , metà della signoria di Cagnes ai cugini Luca e Marco Grimaldi, del ramo di Antibes; cinque anni dopo era la Marine française, II, Paris 1932, pp. 21-23; G. Petti Balbi, Simon Boccanegra e la Genova del '300, Genova 1991, p. 276; J. Sherborne, ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] l’odierna salita del Prione, dicendo che era stata rinettata da Simone, un figlio di Nicolò non altrimenti noto; al tempo di 66-68; C. Kryza-Gersch, Due altari seicenteschi a San Marco: N. R. e Sebastiano Nicolini, e la produzione di ornamenti ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] ; P.O. Kristeller, The alleged ritual murder of Simon of Trent (1475) and its literary repercussions: a pp. 231-266; M.T. Lanieri, Sulle dediche di Giovanni Calfurnio a Marco Aurelio, umanista mecenate, in Sandalion, 2003-2005, voll. 26-28, pp. ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] sue edizioni giuridiche Scoriggio ricorse al tipografo Simone Bonini, piemontese attivo a Napoli dal stampa a Napoli in età moderna, Napoli 2000, ad ind.; G. Di Marco, Librai, editori e tipografi a Napoli nel secolo XVII, in La Bibliofilia, CXII ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...