TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] 1815, nello stato d’anime della chiesa fiorentina dei Ss. Simone e Giuda, Angiola risulta quarantenne e i coniugi, residenti da le doti sceniche: così Traiano nell’opera di Nicolini, o Marco Orazio negli Orazi e i Curiazi di Domenico Cimarosa. Nella ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] figlio Lionardo a Bice Strozzi, una figlia di Tommaso di Marco Strozzi, che fu poi un personaggio importante nella rivolta dei la sua ultima società con Jacopo di Scolaio Spini e Simone di Mariano di Vanni Filipepi, il fratello di Sandro Botticelli ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] alcune lettere all'amico mercante e umanista Matteo di Simone Strozzi a Firenze; tra questa corrispondenza è particolarmente Parte guelfa, il 12 giugno quello di castellano di Porta S. Marco e, ancora, il 16 agosto l'ufficio dei Cinque di Pistoia. ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] di Siena, Genova 1990, p. 495; M.C. Galassi, Simone Balli e altri: toscani “riformati” a Genova agli inizi del Ciampolini, Ventura Salimbeni, in Nel segno di Barocci. Allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, a cura di A.M. Ambrosini Massari - M. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] figlia, forse Nastasia, si maritò con Simone di Filippo Tornabuoni; Oreste sposò Emilia 101, 133 s., 172, 298; Giuseppe Zippel, L’invettiva di Lorenzo di Marco Benvenuti contro Niccolò Niccoli, in Id., Storia e cultura del Rinascimento italiano, a ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] alla Scala di Milano nel febbraio 1800 con musica di Marco Antonio Portogallo: ma l’attribuzione dell’adespoto libretto si regge interprete dell’Arianna in Nasso (febbraio 1815; Simone Mayr). Seguì il Divertimento melodrammatico con balli analoghi ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] ’aiuto di Balducci nella cripta della cappella Salviati in S. Marco –, l’artista, con l’assiduo supporto di una valente ; F. Viatte, Two studies by N. for the «Deposition» in S. Simone, in Master drawings, V (1967), pp. 384-386; A. Forlani Tempesti, ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] trasmettere ai suoi tre figli maschi una discreta fortuna. Tra questi, Simone, il padre del F., seguì da presso l'esempio di Gualmacco e due figlie: Castora sposò, nel 1379, Giovanni di Marco Canetoli, mentre nel 1384 Damiata divenne moglie di ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] i cartoni per gli Evangelisti Matteo e Marco nei pennacchi a mosaico della cupola di S Modena 1994, passim; R. Eitel-Porter, C. N.’s works for the palazzo Simon-celli: drawings and frescoes, in The Burlington Magazine, CXXXVI (1994), pp. 433-438 ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] quindi rifugiato a Portogruaro, dove divenne precettore dei figli di Marco Frattina; l'11 maggio 1568 venne arrestato e il Basilea, dove si immatricola all'università sotto il rettorato di Simone Sulzer. Nell'anno 1573 si trova a Heidelberg e vi ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...