LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] operato da Girolamo Savonarola nel convento di S. Marco (Kent, p. 541). Le simpatie savonaroliane di Cinquecento: Finiguerra, Pollaiolo, Verrocchio, Ghirlandaio, L. di C., Francesco di Simone Ferrucci(, Firenze 1981, pp. 60-65; F.W. Kent, L. di ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] conferma che tutti i beni immobili "che furono di Matteo di Simone Strozzi loro padre, prese mona Alessandra loro madre per sua dote 71); II, 17 bis: Libro di debitori, creditori e ricordi di Marco Parenti (1447-1520); Otto di guardia, 224, c. 49v; L. ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] come il Martirio dei diecimila (Firenze, S. Simone), il disegno con Resurrezione di Lazzaro (Amburgo, A. Petrioli Tofani, Firenze 1991, ad indicem; Il giardino di S. Marco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo (catal.), a cura di P. Barocchi ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Novelli, Cosimo Salvestrini, Bartolomeo Rossi, Giovan Simone Cioli, Giovan Francesco Susini e Agostino Ubaldini e di S. Giovanni Evangelista per la cappella Serragli in S. Marco, a compimento di una serie già iniziata da Lodovico Salvetti, autore ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] con cui Francesco Mantegazza, figlio del fu Simone, ufficializzava la donazione dell'altare marmoreo per altari della certosa di Pavia, in Perugino, Lippi e la bottega di S. Marco alla certosa di Pavia (catal., Milano), a cura di B. Fabjan, Firenze ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] collezionava insieme ai dipinti (possedeva opere di Simone Martini), ma che inoltre era una celebrità trésors des églises de France, cat., Paris 1965; R. Gallo, Il tesoro di S. Marco e la sua storia, Venezia-Roma 1967, p. 63ss.; E. Panofsky, L'abbé ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] si stabilì in campo S. Angelo, tra Rialto e S. Marco, dove nel 1493 cercò di lui invano Girolamo Amaseo durante un passaggio edizione, la prima autentica, che vide la luce a Venezia presso Simone Bevilacqua nel 1493 (I.G.I., n. 7121) con la dedica ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] e il 1628. Avviò poi uno stabile sodalizio professionale con Marco da Gagliano, epigono di Peri. Di indole intrigante e arrivista ). La moglie morì il 16 dicembre 1633 e fu sepolta in S. Simone. Il 4 marzo 1634, in S. Stefano al Ponte, Salvadori si ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] fu il B. a trascrivere per gli studi di' Simone Stratico l'introduzione con dedica, l'intero libro pri:no i cataloghi pubblici ed altri, di suo pugno, relativi a codd. e voll. marciani, mss. Marc. It. X, 198; X, 278; XI, 160-172; XI, 324, ff. 1-20 ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] da Siena diffusero la particolare, elegante maniera di Simone, irradiantesi anche verso l'Avignone dei papi. à la fin du Moyen Age, Paris 1933, pp. 1-20; A. Soler i March, Les frères Serra, ivi, pp. 21-40; G. Goddard King, The Journey of Ferrer ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...