ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] ), un tempo in una cappella della chiesa di S. Simone per la quale fu commissionato nel 1503 dal notaio Andrea . Aquino - S. Giordani, Firenze 2013, pp. 57-75; A. De Marchi, Pittori per il nuovo santuario, nel cantiere di Michelozzo e Alberti, in La ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] coinvolse diversi collaboratori (Raffaello da Montelupo, Simone Mosca, Salvestro Cofacci, Stoldo e aprile 1520 il maestro fu coinvolto in una controversia con Iacopo di Marco da Simonte per la rendita di alcuni terreni affittati il 7 marzo 1517 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] del 1508 per il quartiere di S. Giusta, nel quale è censito Angelo di Marco di Stroncone «nepote de Silvestro di Iacopo da Sulmona. Morse so zio so città dell’Aquila (1589-1590), a cura di G. Simone, L’Aquila 2012, passim; S. Massonio, Vita, morte ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] - e nel 1386, quando, scomparso Betto Schiatta, Simone Schiatta rimase "senza compagno né fattore di qua da' Seine e di Vaux-sur-Orge, con un accordo del 1484 fra Iacopo e Marco da una parte, in nome loro e dei nipoti, e Florence de Douzenville ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] , quando riuscì a scappare e a rifugiarsi, dopo una notte di marcia, a Treviso.
Gli agiografi di G. raccontano che, durante la prigionia aggiunsero, tra gli altri, Gianfrancesco Albani, Simone Barili, Giovanni Cattani, Mario Lanzi, Antonio Locatelli ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] Risalgono probabilmente a tale anno anche l’esecuzione della tenda d’organo, raffigurante la Vergine dona lo scapolare a s. Simone Stock, e l’intervento di restauro, menzionato dallo stesso Romei, dell’affresco eseguito nel 1748 da Meucci nella volta ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] che alternano a citazioni dirette dall’antico un classicismo di marca lombardesca (Zanuso, 2000, pp. 26 s., e 2004 293-295); dal 1° giugno 1503 si assentò un mese per lavorare per Simone Crotti e dal 12 agosto 1504 fu per un anno al servizio di ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] Visitazione nella cappella dei Mascoli in S. Marco a Venezia, attraverso l'analisi di una Guerrini, Siena 1998, p. 130; L. Bertani, in Capolavori di passaggio: Simone Martini, L. di P. detto il Vecchietta e un crocifisso sansoviniano (catal.), ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] la convenzione fu stesa il 2 dicembre nella casa di Simone Rovero, dove risiedeva Matteo, e il 4 dicembre fu Matteo Visconti si guastarono. Uno dei fratelli di quest'ultimo, Marco, assalì la casa di Filippo da Vaprio a porta Orientale dove ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] da Ligornetto, da cui ebbe Onorio Martino, Decio Leonoro, Antonio Simone e, per ultima, Eleonora. Negli anni antecedenti il 1566 ebbe di Carlo, mentre il palazzo fu edificato per volere di Marco Sittico dopo la nomina a cardinale, avvenuta nel 1561.
...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...