Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] pp. 388-390: per la datazione si veda la discussione in Marco Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo, ed Erasmo, nr. 21, 1165 aprile, Equilo. Un Simone Senatori si sottoscrive nel documento quale testimone.
190. Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] di aprire le ostilità, e venne nominato capitano generale Marco Ruzzini, che salpò con la sua flotta verso la Romània a Negroponte, e tolta ad Ermolao Minotto, cui era stata concessa da Simone Ghisi: v. R.J. Loenertz, Les Ghisi, pp. 127-128 ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Africano a Venezia, la cui prima scena mostra «la Piazzetta di S. Marco, in fondo della quale fra le colonne si vede il Popolo, che una somma di 12.000 lire austriache. Il primo cenno al Simon Boccanegra si trova in una lettera del 23 agosto a Piave, ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] monumentale impresa editoriale di Ongania su La basilica di San Marco(34).
Quanto alla qualità del rapporto fra gli archivisti Predelli per i Beni Archivistici, e a Maria Pia Di Simone e Lucilla Garofalo per la cortese assistenza nelle ricerche sulle ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] persino l’entourage veneziano più vicino all’ex procuratore di S. Marco. Pesaro, infatti, fuggito in Istria e di lì a Vienna numerosi scontri con alcuni di loro, in particolare con il fisico Simone Stratico, più volte rettore tra il 1765 e il 1798(14 ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] e di realtà al narrato. Alludiamo in particolare a Marco Cademosto e a Francesco Maria Molza, entrambi settentrionali, ma , II, 88). Ma nella beffa al berrettaio Gian Simone la novità della costruzione narrativa risiede proprio nei termini illustrati ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] l'École des Chartes", 120, 1962, pp. 153-71.
R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar di Russia per la di Storia del Diritto", 14, 1893, pp. 314 ss.
G.M. March, El Comendador mayor de Castilla Don Luis de Requeséns en el gobierno de ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] ad esempio il S. di Melfi, appartengono all'epoca di Marco Aurelio. Si avvicina, invece, per la datazione al complesso più le mani, compaiono le scene dell'incoronazione di spine e di Simone il Cireneo che porta la croce, che stanno a sintetizzare l ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] santorale marciana ha un significato tutto particolare, san Simone stilita, san Foca, i santi Cosma e , in P.L., 144, coll. 584-585.
54. Cf. R. Lebe, Quando San Marco approdò a Venezia, pp. 81-82.
55. Nota argutamente il Lebe (ibid., p. 84): ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] difficili e irregolari della lingua greca di Marco Pechenino, autore anche di un fortunato vocabolario Così nei suoi Appunti di teologia pastorale del 1915, cit. in A. De Simone, Profilo di don Giacomo Alberione (1884-1971), in V. Gambi, L’editore ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...