LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] importante miniatore a S. Maria degli Angeli con don Simone Camaldolese, e documentata dai pagamenti del 1412 e 1413 maggiore una Deposizione dalla Croce (Firenze, Museo di S. Marco), in parte variando il programma iconografico previsto da L. (La ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] 27) Giuseppe svolta l’angolo, ed ecco che incontra Marco
Inoltre, gli avverbi possono essere classificati in base al loro of the clause, 2º, Complex and derived constructions).
Dik, Simon C. et al. (1990), The hierarchical structure of the clause ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] , Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), nei polittici di Simone Martini (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo; Orvieto Dominic's Manners of Praying: Gestures in fra Angelico's Cell Frescoes at S. Marco, ArtB 68, 1986, pp. 195-206; P. Leone De Castris, Arte ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] Marco e Giacomo, nonché la Madonna del Rosario (Treviso, S. Nicolò), in cui forse è effigiato il doge Marino Grimani, eletto nel 1595, a sua volta da mettere in relazione con la Madonna che consegna lo scapolare a s. Simone Pietro e Marco (Bassano del ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] grado sia in quella di analogia. Nella comparazione di grado le marche correlative più usate sono più / meglio ... di quanto / di da una relazione di implicazione e dotati di un valore ipotetico (Simone 1995):
(35) a. fallo e vedrai
b. smettila o ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] 2006):
(24)
a. Marco raschia via la vernice [*ma questa non si stacca]
b. Marco raschia la vernice [ma in «Cuadernos de filología italiana» 3, 1996, pp. 47-61).
Simone, Raffaele (2008), I verbi sintagmatici come costruzione e come categoria, in ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] 4408, eseguito in plausibile relazione diretta con i restauri del 1637, voluti da B. e realizzati da Marco Tullio Montagna e da Simone Lagi) differenze motivabili sulla base di uno slittamento di intenti - da inventariali a ricostruttivi - fra prima ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] vuoto (1980) e Gli occhi, la bocca (1982) di Marco Bellocchio; Segreti segreti (1984) e I cammelli (1988) di Giuseppe : Carmelo Bene, Gianni Celati, Ascanio Celestini, V. C., Roberto De Simone, Mario Martone, Louvain-la-Neuve 2006; G. Nisini, V. C., ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] restituita su base documentaria a Giovanni Battista del Tasso da Marco Collareta (1984).
Alla fine dello stesso 1530, o , Roma 2009b, pp. 445-478; B. Franci, Le sculture di Simone e Francesco Mosca nel transetto del Duomo di Orvieto, in Le cattedrali. ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] determinatosi in seguito all'uccisione del beato Simone pretestuosamente attribuita dal vescovo di Trento alla un messale oppose, fra 1487 e 1493, il D. a Giovan Marco Cinico, il copista della biblioteca reale che nel 1476 gli aveva procurato ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...