Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] prescelto dagli anziani della Comunità ascolana assieme a Simone Mucciarelli e a Giacomo Comili per "ordinare I-Lipzig 1907, pp. 381-385; L. Serra, Le Gallerie comunali delle Marche, Roma 1925, pp. 66 s.; M. Chini, Documenti relativi ai pittori che ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] certo Simone "fratello di Donato", in cui si son visti riuniti due artisti diversi, Simone di Giovanni di Simone Ghini, di Vienna (Kunsthist. Museum; Venturi 1907) come il S. Marco in S. Marco a Roma (Lazzaroni-Muñoz 1907).
Sin dal suo primo arrivo ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] inventio del corpo di s. Marco, del primo decennio del sec. 13° (Venezia, S. Marco, transetto destro, parete ovest, nel suonatore di flauto nella Investitura di s. Martino di Simone Martini (Assisi, S. Francesco, chiesa inferiore, cappella di ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] Roberto d'Angiò, re di Napoli e i ghibellini di Marco Visconti ("Ligurum montes et classes Parthenopeas"). L'invito è motivato dei "modisti" (Boezio di Dacia, Roberto Kilwardby, Simone di Dacia ecc.), nonché della tradizionale grammatica normativa ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] quindi generare sorpresa e attesa (Bally 1932; e cfr. Simone 1997: 53-55 per un approfondimento). Quasi coevo a coloro de la terra ch’erano colpevoli, Il Grande Cane li fece uccidere (Marco Polo, Il Milione)
(75) Di ciò che dici, vitama, neiente non ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] dipinte dal G. per la stessa chiesa (raffiguranti i Ss. Marco e Pancrazio, la Deposizione e l'Immacolata Concezione). Ai primi anni , la pala con la Vergine del Carmelo che appare a s. Simone Stock.
Dopo la partenza di Tiepolo per la Spagna nel 1762, ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] , sec. 6°; Siena, Palazzo Pubblico, Maestà di Simone Martini; Orvieto, duomo, Madonna in trono con angeli di controversa datazione, forse della fine del sec. 13°) e di S. Marco a Venezia (sec. 14°).Di stoffa erano prevalentemente i b. sui reliquiari ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] infatti in casa del D. "due fanciulli malati" che potremmo identificare con i figli più giovani Lucantonio e Simone, mentre "uno figliolo" del D., forse Marco, era già morto nel 1525 (sepolto in S. Pier Maggiore il 2 settembre: doc. in Marquand, 1920 ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] dell’identità tanto individuale che collettiva (Gülich 2000; Simone 2009). Generi testuali intrinsecamente narrativi sono la fiaba testo gli eventi del mondo narrato. La soluzione non marcata in questo senso è quella di rispecchiare nell’ordine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] Plantiis (Nicola Damasceno) e il De Mineralibus di Avicenna, Marco di Toledo, che compone la seconda versione latina del volgare e l’arcidiacono Domenico la volgeva poi in latino”. (Simone Van Riet, Avicenna Latinus. Liber de Anima seu Sextus de ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...