CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] ;per le pareti laterali del presbiterio due grandi tele con SS.Marco e Marcelliano esortati da s. Sebastiano e il Martirio di s Arts, XXIV (1868), pp. 280-294(la Cena in casa di Simone giànel chiostro dei Serviti, ora al Louvre); W. Bode-G. Gronau- ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] Queneau e Beppe Fenoglio, Gianfranco Contini e Noam Chomsky, Simone de Beauvoir e Lalla Romano, Sergio Solmi e Bruno Munari Pazienza, da Moni Ovadia a John Lennon, dal Vajont di Marco Paolini a Luther Blissett, pseudonimo di gruppo che riprendeva il ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] essi sono uguali in tutto salvo una peculiarità, detta appunto marca, che è presente in uno di essi e manca nell’ ” in linguistica, «Lingua e stile» 3, pp. 329-335.
Simone, Raffaele (1997), Une interprétation diachronique de la ‘dislocation à droite’ ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] 80% della propria forza lavoro. La dicotomia è forte e marcata, e da essa bisognerà partire per ogni indicazione circa il futuro cattolici italiani, Napoli 1999 (a cura di F. Garelli e M. Simone), Bologna: Il Mulino, 2000, pp. 255-309.
Zamagni, S., ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] Waldenburg, 1975; Volpe, 1982, p. 385 n. 136; L. Simonato, in Da Jacopo della Quercia a Donatello, 2010, pp. 522 s. . Pittura, scultura e arti decorative, a cura di A. Bacchi - A. De Marchi, Venezia 2015, pp. 102-111 nn. 18-19; D. Sallay, Corpus of ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] (da La barca a Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini) e vari testi sparsi; il corpus poetico si Fasano 1994; M. Landi, L. fidèle à la vie, Paris 1995; M. Marchi, M. L., Milano 1998; S. Bernasconi, Tra cielo e terra. La metamorfosi del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] 1350-1400, III, Köln 1978, pp. 139 s.; O. Pächt, Simon Mormion myt der handt, in Revue de l'art, XLVI (1979), pp. bottega nella Biblioteca civica di Bergamo, Milano 1991; A. De Marchi, Gentile da Fabriano. Un viaggio nella pittura italiana alla fine ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] a Pisa (S. Bartolomeo, Madonna con il Bambino non finita, gli evangelisti Marco, Luca e Giovanni) e il Vict. and Alb. Mus. a Londra ( v. Angioini). La quotidiana frequentazione con le opere di Simone Martini, il quale aveva ormai preso in mano le ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] in forme più plastiche nella loggia delle benedizioni di S. Marco e nel cortile di palazzo Venezia. Egli l'adattò alla 1942). Coordinatore del cantiere al momento della costruzione fu Simone del Pollaiolo, detto il Cronaca, mentre rimane oscuro ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Il 26 novembre dello stesso anno i procuratori di S. Marco lo ricompensarono per la tela raffigurante la Scultura destinata al un nodo critico ancora da dipanare, soprattutto nei rapporti con Simone del Tintore e la bottega di Pietro Paolini; Salerno, ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...