Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] fu imprendibile nel 4 di coppia, contrastata soltanto dalla barca polacca, mentre gli azzurri giunsero terzi con Simone Raineri capovoga, Rossano Galtarossa, Marco Ragazzi e Mattia Righetti.
Milano 2003. - Nel 2003 Milano e l'Italia ospitarono per la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] parte i due ariosi capitelli e i vigorosi simboli degli evangelisti Marco e Luca conservati nel Mus. Sacro di S. Ambrogio. Al scomparsa, riportava la data e il nome del pittore, Simone da Corbetta.L'attività del più significativo pittore e miniatore ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] in seguito - nella rivisitazione testuale di Simone Metafraste redatta su suggerimento dello stesso Basilio Matthiae, Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] le basi stesse della potenza e della ricchezza della città di S. Marco e, tra il 1536 e il 1540, una nuova dura prova si -Century Venice: the Background and Context of the Discorso of Simone Luzzatto, Jerusalem 1977, p. 75 n; cf. anche Sergio ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] ippikès ci sono giunti anche stralci dell'opera di Simone di Atene, professionista e preparatore di puledri. Molti con una revisione anche della lunghezza e dell'andatura. Abolite le due marce e lo steeplechase e con il cross ridotto dai 7200 ai 5770 ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Paolo Veneziano, Duccio di Boninsegna, Giotto, Simone Martini e Vitale da Bologna. Volti di Excavations at Dura Europos. Preliminary Report of the Sixth Season of Work Oct. 1932-March 1933, a cura di M.I. Rostovzeff, A.R. Bellinger, C. Hopkins ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] F. Salimbeni, La chiesa, pp. 34-35; A.S.V., Procuratie di San Marco, Supra, reg. 99, cc. 192v-194v, 6 giugno 1652; cc. 196-197 si mostra la Domenica delle Palme nella Chiesa di S. Simon Grande. Ed il Miracoloso che si mostra il Venerdì Santo nella ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] vita, quantomeno a Padova.
L’operazione fu promossa dal governo marciano, che a sua volta si ispirò ad un modello d’
33. V. in proposito Piero Del Negro, I «Pensieri di Simone Stratico sull’Università di Padova» (1760), «Quaderni per la Storia dell ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] Grassi Orsini-Gaetano Quagliarello, Bologna 1996, pp. 303-314; Simone Neri Serneri, Partiti, Parlamento e Governo: dal liberalismo al punte di 434 ab./ha a S. Polo, 287 ab./ha a S. Marco, 279 ab./ha a Cannaregio, cf. ibid., p. 116.
35. Leopoldo ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] e 110r dell'Evangeliario di St. Gereon, e in quello di Marco, a c. 78r dell'Evangeliario di Milano, di impianto però decisamente italiane, tra cui una Madonna con il Bambino di Simone Martini.Lo Schnütgen-Mus., situato nella chiesa sconsacrata di ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...