Famiglia veneziana di fonditori, le cui notizie vanno dal sec. XIV al XVI. Si può menzionare come il più antico suo membro un Vincenzo (1362) nella cui officina collaborarono fratelli, figli e nipoti, [...] di Sant'Alipio.
A questo più antico ramo si possono probabilmente ricollegare Simone, che nel 1497 fondeva la bella campana per la Torre dell'orologio in piazza S. Marco; Giovanni, incaricato dal Sansovino della fusione dei rilievi nel Presbiterio e ...
Leggi Tutto
Celebre tenore e maestro di canto, nato a Gazzaniga presso Bergamo nel 1788, morto a Parigi il 31 luglio 1856. Allievo di Simone Mayr, esordì nel 1813 al Teatro Re di Milano, nel Tancredi di Rossini, e [...] nel 1819 fu scritturato come primo tenore al Teatro italiano di Parigi. Nel 1833 fu dal Cherubini chiamato a insegnare il canto nel conservatorio di Parigi, ove rimase, salvo una breve interruzione, per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] l'elogio del diacono Procopio su s. Marco Evangelista che venne inserito dai padri bollandisti negli in Italia, Bari 1980, pp. 198-211 passim; M. R. Di Simone, La "Sapienza" romana nel Settecento. Organizzazione univers. e insegnamento del diritto, ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Oltrarno, escluso l'Oltròzzeri, e i sobborghi di Orticaia, San Marco in Guazzolungo, San Donnino, Ognissanti (Redi, 1991a, pp. (Pisa, Mus. Naz. di S. Matteo) con parti riferibili a Simone Martini - e, in specie, di Lippo Memmi (v.), spesso presente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Maria in Aracoeli e il 17 febbr. 1755 a quello di S. Marco.
Fu membro di varie Congregazioni: del Sacro Concilio di Trento, de di veleno. In ogni modo il suo successore, il cardinale Simone Bonaccorsi, fu molto più sensibile di lui alle esigenze dei ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] alla scelta dei collettori ecclesiastici, come nel caso di Simone De Lellis da Teramo, nominato il 6 sett. 1420 e delle uscite dal 1420-21 per il Patrimonio, dal 1422 per la Marca e dal 1427 per Campagna e Marittima; il tesoriere entrò invece in ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] Galeazzo II Visconti, in Seniles, V, 1, o piazza S. Marco, con la basilica che è "qua nulla ut reor usquam pulchrior 's Triumph of Fame, ArtB 20, 1938, pp. 100-107; A. Peter, Quand Simone Martini est-il venu en Avignon?, GBA, s. VI, 20, 1939, pp. 153 ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] (fine sec. XIV-1459), ebbe quattro fratelli (Antonio, Simone, Ciolo e Francesca) e sposò Maddalena Nuti nel 1427. Dall , alla geometria. L’opera si apre con la dedica a Marco Sanuto, seguita da un epigramma di Fa. Pompili indirizzato al lettore ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] tra il 1343 e il 1347. Il monumento funebre per l'arcivescovo Simone Saltarelli (m. nel 1342) in S. Caterina a Pisa, ascritto pp. 225-242; S. Sponza, Il monumento al Doge Marco Corner ai Santi Giovanni e Paolo restaurato: osservazioni e proposte, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] in Cilicia, Faustina Minore (figlia di Antonino Pio e moglie di Marco Aurelio), cui era dedicato un tempio. E certamente non era un spinti dal padre Matatia (a sua volta figlio di Simone Asamonaios), purificarono il Tempio e fecero ricostruire le mura ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...