GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] di porsi con 500 fanti al soldo della Repubblica. Costituì certo una buona premessa a questo accordo il fatto che MarcoSciarra, nel 1589, avesse trovato rifugio in Schiavonia fra le file dei soldati del Gabuzio. Sotto la prudente direzione del G ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] operazioni da lui stesso condotte, nell'ambito della repressione del banditismo, a Norcia contro il terribile capobanda MarcoSciarra, Intino della Tessa, Pacchiarotto "et altri", in"Sabina e Teverina" contro Guercio Bufalaro, Fabietto da Capranica ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] . Durante il suo soggiorno a Verona, nel 1590, dovette affrontare la minaccia delle bande di Alfonso Piccolomini e di MarcoSciarra, sconfinati in territorio veneto in seguito alla vigorosa caccia disposta da papa Sisto V contro di loro. Il B. riuscì ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] Camerino: qui dovette affrontare, peraltro senza troppa fortuna, le bande di briganti capeggiati dal famoso MarcoSciarra, da tempo imperversante nella Marca.
L'8 novembre dello stesso anno prese gli ordini ecclesiastici, sino al presbiterato. Il 1 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Adriano
**
Nacque dopo il 1544 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò alla carriera militare, e nel 1571 partecipò alla battaglia di [...] in Abruzzo dal viceré conte di Miranda per riorganizzare, dopo l'insuccesso di precedenti tentativi, la caccia al famoso bandito MarcoSciarra. L'A. si dimostrò subito all'altezza del compito, cercando innanzi tutto di accattivarsi le simpatie e l ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] ); 1759: Edoardo Augusto duca di York (Blanckenburg, castello); 170: J0hn Crewe (Crewe Hall, eredi march. di Crewe); Clemente XIII (Roma, Gall. Sciarra); 1760 circa: Philip Metcalfe (Londra, Nat. Portrait Gall.); 1760-61 circa: Caduta di Simon Mago ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] Yasuo Suwa, oltre che gli italiani Bruno Veneziani, Silvana Sciarra, Tiziano Treu e Romano Prodi.
Nel 1991 la passione , 3 ottobre 2001).
Le minacce e la morte
Marco Biagi entrò esplicitamente nel mirino delle organizzazioni terroristiche in seguito ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] dato dagli affari che la società stava avviando nel quartiere romano di Trastevere, dove, anche insieme con il principe M. Sciarra, si sarebbe occupata della costruzione della stazione ferroviaria e di una parte del quartiere stesso.
A Milano, con la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] s. 5, XCI (1970), pp. 58 n. 100, 73 n. 155, 200; Il tesoro di S. Marco, a cura di H. R. Haliriloser, II, Firenze 1971, p. 90; P. Benadusi, ... M. Sciarra..., in Studi romani, XXVII (1972), pp. 182 s.; U. Tucci, Credenze geografiche, in St. d'Italia ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] riscontrato anche un probabile scambio di influenze tra il L. e Marco Ricci che, a Roma intorno al 1720, prese spunto per un pp. 19-39; R. Spear, Renaissance and baroque paintings from the Sciarra and Fiano collections, Roma 1972, pp. 86-94; A. Busiri ...
Leggi Tutto
dieselgate
v. tr. Scandalo legato alla frode sui motori diesel delle vetture, contraffatti al fine di simulare la riduzione di emissioni nocive. ◆ [tit.] Dieselgate, lo scandalo si allarga e l'Europa trema [sommario] Le irregolarità potrebbero...