Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] comuni le fasce orizzontali, i denti di lupo, gli scacchi, le trecce, i reticolati, i cerchietti, ecc.
Hierapytna nel museo di Costantinopoli, l'Adriano di villa Albani, il Marco Aurelio del Museo Capitolino. Statue loricate del sec. IV sono quella ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] trasportata a Shang hai.
Storia. - Nel 1271 giunse a Pechino Marco Polo, il quale vi risiedette molti anni. Egli dice: "le della città è disposto per quadro, come un tavoliere da scacchi. E ne risulta la città così bella, così magistralmente disposta ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] ampolle, lampade, piedi di candelabro e pezzi per il gioco degli scacchi. I vasi erano ornati a rilievo con figure di animali, di rocca di arte musulmana è quello del Tesoro di San Marco a Venezia (vi è specialmente notevole un'idria decorata con due ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] dell'armata pontificia il cardinale Giulio de' Medici, che marciò su Milano provocando la sollevazione, il 19 nov. 1521, i piaceri della tavola, la caccia, il gioco d'azzardo, gli scacchi) e quelli indecorosi (le buffonerie di cui erano piene le sue ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] alla geometria. L’opera si apre con la dedica a Marco Sanuto, seguita da un epigramma di Fa. Pompili indirizzato al bibliografica, IV (2007), 3, pp. 547-549; Gli scacchi di L. P.: Evoluzione rinascimentale di un gioco matematico (Catalogo ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] di obiettivi molto più ambiziosi. Esse sono caratterizzate da un uso marcato del parallelismo, con un numero p di processori variabile tra che hanno poche semplici regole fisse, quali la dama, gli scacchi, il gioco del 16, ecc. Anche in questi casi, ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] , il viaggio delle galere di Beirut si concluse con uno scacco strepitoso, il rientro delle galere, a febbraio, con un , II, Paris 1888, p. 3.
14. A.S.V., Procuratori di San Marco, citra, b. 281, lettera del 22 agosto 1423.
15. Ibid., lettera del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] degli Antichi furono pubblicati intorno al 1473-1474 soltanto gli Astronomica di Marco Manilio (prima metà del I sec. d.C.). Si trattava il caso particolare per n=2, s=3 in una partita di scacchi interrotta nella situazione 2 a 0 (vale a dire il caso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] La pendenza debole e la nonsmooth analysis. Marco Degiovanni e Marco Marzocchi propongono la nozione di pendenza debole. computer Deep Blue della IBM gioca sei partite a scacchi contro il campione mondiale Garry Kasparov vincendone 2 e pareggiandone ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] gusto, poteva non di rado obbedire a esigenze di tipo araldico (scacchi rossi e bianchi dei Savoia nel castello di Chillon; losanghe bianche ), Bonn 1974; F. Forlati, La basilica di San Marco attraverso i suoi restauri, Trieste 1975; H. Belting, Die ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni di questi verbi e in determinate espressioni:...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...