ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] ed il 23 settembre gli conferirà il titolo di S. Marco, ma come commendatario, non essendo l'E. prete: fu della Concezione. Conscio di essere l'ultimo della sua famiglia e ricco di prebende, non si curò molto di conservare il patrimonio avito. ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] dello "Stato fattore di produzione" di De Viti de Marco ed Einaudi come fondamento dell'imposta, in quanto l' 315; A. Breglia, in Riforma sociale, XXXIX (1932), p. 334; U. Ricci, in Giornale degli economisti, XLVII (1932), pp. 981 s.; J. Robinson, in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] della Campagna di Tunisia di Carlo V sull'arco di S. Marco (dipinte in occasione dell'entrata dell'imperatore a Roma nell'aprile novembre, ibid. X, 47r e 65r).
La decorazione è ricca e festosa, forse in ricordo delle temporanee decorazioni per il ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] Trovaso, 18 luglio, parte di Salanio), entrambi accanto a R. Ricci e alla ritrovata compagna del suo debutto A. Pagnani.
Nell' il successo della coppia Nazzari-Valli, e con quella di Stefano Di Marco in Scarpe grosse di D. Falconi da S. Hunyadi, che ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] industriale e con alcuni degli economisti più famosi del tempo, come M. Pantaleoni, V. Pareto, A. De Viti De Marco, E. Barone, U. Ricci, A. Cabiati e, soprattutto, L. Einaudi, al quale lo legò una consuetudine di amicizia e di collaborazione che non ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] operato, essi disposero l'immediata liberazione di Marco Condulmer, quale primo passo nella direzione di , ad indicem; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, ad indicem; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] dal Tiepolo per la sacrestia dei canonici di S. Marco.
Intorno al quarto decennio del Settecento la definizione degli di Tolmezzo tra il 1762 e il 1764, dove la lezione del Ricci e del Tiepolo sembra ancora viva nel ritmo nervoso e nel vivace ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] G. ("una parte delle stanze del giardino rincontro a San Marco […] un luogo dietro alla Sagrestia nuova di San Lorenzo […] che si è visto sempre in lui di giovare a tutti" (De' Ricci, pp. 349 s.). Dalle parole di un altro cronista anonimo, si avverte ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] F. I. farmacista naturalista, in Atti del II Convegno della Marca Frentana per la storia della medicina, Fermo 1958, pp. 111-115 in Napoli, Bari 1994, pp. 51, 58, 107 s.; S. Ricci, Nicola Antonio Stigliola enciclopedista e linceo, Roma 1996, pp. 12 s ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] .; V. Lancetti, Memorie intorno ai poeti laureati, Milano 1839, pp. 656 s.; A. Gennarelli, Sull'Italiade del cav. Angelo Maria Ricci, Perugia 1840, pp. 27 ss.; Giornale arcadico, LXXXVI (1841), p. 92 (Indice con indicaz. degli articoli del G.); CXXI ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...