GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] , dai radicali F.S. Nitti, A. De Viti De Marco e N.M. Fovel: al partito radicale si avvicinò lo stesso 1907); Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943 - maggio 1948, a cura di A.G. Ricci, V, 1-2, Roma 1995, pp. 402, 417, 432, 595, 767.
Necr. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] sventolando sulle mura gli stendardi della Repubblica di S. Marco nella speranza che i Milanesi si sollevassero contro il , doc. clxxxv; G. Nadi, Diario bolognese, a cura di Corrado Ricci - A. Bacchi Della Lega, Bologna 1886, p. 76; Carteggio degli ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] 1564-66 ovvero nel 1572-74 per il cardinal Giovanni Ricci da Montepulciano in un ambiente a nordest al secondo piano autografa all'erudito modenese Spaccini; i fregi della colonna di Marco Aurelio (Copenaghen, Museo statale di belle arti, Collezioni ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] 'I. e R. Accademia della Crusca", in S. Marco a Firenze (oggi non identificato: Giorn. del commercio [Firenze suoi allievi, tra gli altri, V. Cerri, A. Cecioni, G. Masini, P. Ricci, P. Lazzerini e N. Panichi (Ibid., 1861, filza 50B, ins. 82: lettera ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] lo stesso teatro restaurò il sipario dipinto da Sebastiano Ricci. Il Ratti (1762, c. 220v) ricorda . Meloni Trkulja, ibid., II, p. 723; Id., in La chiesa e il convento di S. Marco a Firenze, II, Firenze 1990, p. 360; G.C. Sciolla, L'arte, in Lodi. La ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] fu Antonio Maria, che egli mutò in seguito in Marco Antonio.
Del suo matrimonio non abbiamo notizia, ma "ad editorem", che dà una lista completa di tutte le opere dei C.); B. Ricci, Epistolae, II, Patavii 1747, pp. 561-62; F. Ciceri, Epistol. libri ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] dell'Estasi di s. Teresa, realizzata da Sebastiano Ricci nel 1727 per un altro altare della medesima stor. della chiesa di S. Girolamo detta degli scalzi e della parrocchia di S. Marco, Vicenza 1920, p. 14; G. De Mori, Chiese e chiostri di Vicenza, ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] Firenze 1954, pp. 193, 204 s., 221 ss., 252, 343, 413 s.; E. Mancini Mussolini, Mio fratello Benito, a cura di R. Ricci Crisolini, Firenze 1957, pp. 162 ss.; A. Balabanoff, La mia vita di rivoluzionaria, Milano 1976, pp. 53 s.; G. Prezzolini, Diario ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] e Bibl.: G. Moschini, Dell'origine e delle vicende della pittura in Padova, Padova 1826, p. 24; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli abitanti della Marca di Ancona, I, Macerata 1834, pp. 134 s.; B. Berenson, G. di G. da C., in Rassegna d ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] primo premio in pittura e plastica.
Ammalatosi di tifo, tornò nelle Marche, dove rimase per tre anni e dove nel 1845 espose le sue del F. fu molto ricca anche nelle Marche., dove eseguì nella cattedrale di Montalto delle Marche (Ascoli Piceno), fra il ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...