• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [391]
Arti visive [234]
Storia [85]
Religioni [63]
Letteratura [53]
Diritto [38]
Musica [29]
Archeologia [27]
Diritto civile [26]
Economia [21]

CORBINELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Bartolomeo Anthony Molho Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] 1400, il C. continuò ad essere uno dei cittadini più ricchi di Firenze, pagando nel 1403 una prestanza di 28 fiorini Gambacorti, fece entrare in città, per la porta di S. Marco, il C., Gino Capponi e Bernardo Cavalcanti. Dette quindi al Capponi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GARZONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni. La condizione di figlio unico - unitamente [...] raccolta di medaglie voluta dal nonno, così da meritarsi l'elogio di Marco Foscarini (il quale scrisse del G. che "alla civile prudenza formule palladiane nella rielaborazione allora suggerita dai Riccati - la costruzione di una splendida villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL SEGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SEGA, Giovanni Stephen Paul Fox Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] , la cui attribuzione è dibattuta tra Marco Palmezzano (C. Galassi Paluzzi, Una tavola di Marco Palmezzano, in Bollettino d'arte, s 'arte italiana, VIII (1905), 1-2, pp. 11-16; C. Ricci, Per la storia della pittura forlivese. Appunti, in L'Arte, XIV ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABÒ, Savino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABÒ, Savino Francesca Franco Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani. Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] Anna raffigurante la Visitazione (1962) nella chiesa di S. Marco a Venas di Cadore; l'altra con S. Benedetto ( Il Secolo XX, 10 ott. 1964; F. Arisi, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi. Piacenza, Bergamo 1967, pp. 240 s.; Musei e gallerie di Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARRINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano) Alessandra Baroni – Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] della famiglia Ricasoli di Meleto nel 1584; nel 1591 incise quello della famiglia Ricci (Thieme - Becker, 1907; Sala, 1929, p. 122) e, (cfr. anche Savioli - Spotorno, 1973), dedicata a Marco da Palago generale di Vallombrosa. Secondo Sala (1929, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZI, Marco Giulia Conti Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759. Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] , in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 99, 107 s.; I. Marelli, ibid., II, p. 858; M. Zanardi Ricci, in Pinacoteca di Brera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento, I, Milano 1993, pp. 300-316; Id., in I pittori bergamaschi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVELLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLI, Federico Francesca D'Arcais Nato a Milano nel 1638, giunse giovane a Venezia, secondo quanto tramandano le fonti, alla scuola del pittore allora celebre Pietro Liberi, e fu attivo in quella [...] tre Allegorie della ex Scuola di S. Marco il gestire si placa in una formulazione accademizzante Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, ad Ind.; M. Chiarini, Appunti su S. Ricci, in Antichità viva, 1976, p. 18; F. d'Arcais, Il Seicento, in Affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – LEOPOLDO DE' MEDICI – SEBASTIANO RICCI – PONZANO VENETO

CORTONA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTONA, Giovanni Antonio Giuseppe Bergamini Giovanni Corsi Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] (Giovanni Martini, Pellegrino da San Daniele, Marco Bello, Gaspare Negro, Sebastiano Florigerio, Bernardino friulani..., in Forum Iulii, III (1912), p. 159; S. De Ricci-W. J. Wilson, Census of medieval and Renaissance manuscripts in the United ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Leopoldo Margaret Binotto Soragni Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] 'atrio, presso l'immagine di S. Alipio. La traduzione in mosaico (1727-29) del dipinto di Sebastiano Ricci La traslazione del corpo di s. Marco venerato dal doge e dalla Signoria nella lunetta e negli archivolti del secondo portale da sinistra della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEDRINI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEDRINI, Marino Loredana Olivato Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] leone di M. C., in Felix Ravenna, I (1911), pp. 1-7; P. Gianuizzi, M. di Marco C. da Venezia ingegnere, archit. e scultore, in Boll. d'arte, VII (1913), pp. 333-341; C. Ricci, M. C. a S. Angelo in Vado, ibid., VIII (1914), pp. 245-250; G. Gerola, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 40
Vocabolario
cossuttiano
cossuttiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali