GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] tutto il XV secolo, situata in piazza S. Marco nelle vicinanze della basilica.
Durante la permanenza in Lo scrittoio del Petrarca, Roma 1947, pp. 257 n. 1, 258; P.G. Ricci, Beccanugi, Leonardo, in Diz. biogr. degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 422 ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] passo tratto dallo Speculum.
Anche se non disponeva di una ricca biblioteca, Pipino utilizzò opere assai recenti da lui citate cura di S. Simion, in G.B. Ramusio, Dei viaggi di messer Marco Polo, a cura di S. Simion - E. Burgio, Venezia 2015 ( ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] infatti, ottima interprete dei Puritani di Bellini, di Linda di Chamounix di Donizetti, di Crispino e la comare di L. e F. Ricci, degli Ugonotti e dell'Africana di Meyerbeer, del Ballo in maschera (Oscar) di Verdi, di Lakmé di L. Delibes, di Mignon e ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] in montagna e Gruppo di elefanti, in bronzo); alla Galleria d'arte moderna di Roma (Gruppo di elefanti, in bronzo) e alla Galleria Ricci Oddi di Piacenza (La raccolta del fieno in alta Valle di Susa; In Val d'Aosta, 1912; Leone che rugge, in bronzo ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] e mole fu la continuazione della Marcha, una cronaca malatestiana composta da Marco Battagli fino al 1352. Ne fu e cortigiani a Ferrara (1429-1460), Genève 1921, pp. 39, 163; C. Ricci, Il Tempio Malatestiano, Milano 1924, pp. 287 s.; A. F. Massera, I ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] Aretini Dialogus de praestantia virorum sui aevi; 5) Vita di Giannozzo Manetti tratta nel secolo XVI da uno della famiglia de' Ricci da quella scritta in lingua latina da Naldo Naldi, dal cod. Magliabechiano VIII.45; 6) L.B. Alberti vita, anonima ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] sembra aver goduto della protezione del cardinale Marco Barbo, appartenente alla stessa famiglia di M. Creighton, The Italian bishops of Worcester, London 1902, pp. 202-234; S. De Ricci, Census of Caxton, London 1909, pp. 70 s.; J.W. Clark, A new ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] centenario della Promotrice torinese.
Nel 1935 la Galleria Ricci Oddi di Piacenza, dove dal 1916 era conservato un dagli anni Venti si conserva la veduta veneziana di Piazza S. Marco -, presso la Raccolta Rosso di Torino e in numerose collezioni ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] di studio e bibliotecario di monsignor G.F. Marco y Catalan, mentre questi era giudice rotale e 235 ss.) e alle Biografie e ritratti di uomini illustri piceni… (Sisto V e O. Ricci, I, Forlì 1837, pp. 3 ss., 97 ss.; G. Bertacchini e G.B. Pergolesi ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] evidenziato referenti ben più illustri: G.B. Castiglione, S. Ricci e il G.B. Tiepolo della prima maturità. Giovanni Battista qualche caso, tuttavia, Francesco fu collaboratore del fratello Marco nelle imprese decorative delle ville gentilizie; a lui ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...