FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] le figure degli Evangelisti nei pennacchi (Nardini, 1906, p. 181, con riproduzione di due bozzetti per il S. Marco e il S. Giovanni; Ricci-Zucchini, 1968, p. 99).
Nel 1906 completò nella collegiata di S. Lorenzo a Spello l'affresco con S. Bernardino ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] e Francesco e ancora una cognata, vedova del fratello Marco, con i figli Sandro, Piero, Smeralda e Lorenzo , in Rass. d'arte antica e moderna, IX(1922), pp. 79 s.; C. Ricci, Il tempio Malatestiano,Milano-Roma 1925, pp. 371, 379-385, 406 s.; W. Paatz ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] al 1922, alla pittura sotto la guida di Dante Ricci e Onorato Garlandi. Pittrice paesaggista, espose nel 1930 a XIX secolo, in Arte e artigianato nella Roma di Belli.Atti… Fondazione Marco Besso, Roma 1998, p. 24; L. Forrer, A Biographical Dictionary ...
Leggi Tutto
BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] , p. 71; L. Lanzi. Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795-96, pp. 464, 498; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, II, pp. 150, 161, 264 s., 279; O. Marcoaldi, Guida... della città... di ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi)
Claudia Mandelli
Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela.
Antonio, figlio di [...] negli esiti, per un linearismo incisivo e continuo.
Marco, figlio di un Antonio, che potrebbe essere il . 267 s. (Battista); II, Roma 1968, p. 140 (Giovan Giacomo); A. Ricci, Storia dell'architett. in Italia, II, Modena 18.58, p. 293 (Pietro: ...
Leggi Tutto
BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] al Louvre), furono regalate al Museo di S. Marco; al Benivieni venne apposta l'iscrizione "opera così eccellente 1904, pp. 102-106; D. Brunori, G. B. e Paolo Ricci, scultori fiesolani, Firenze 1906; W. Bode, Fälschungen alter Gemälde und Bildwerke, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] poiché gli si era fino ad allora preferito il canoviano Stefano Ricci.
Intorno al 1810 il G. lavorò come stuccatore a palazzo nei busti collocati nelle nicchie.
Il Monumento funebredi Marco Landucci, collocato nel 1852 nella chiesa senese di S ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] pala con S. Pietro,s. Andrea e s. Marco. Forse del medesimo tempo l'affresco del soffitto raffigurante l'Ascensione, derivato da S. Ricci. Altra opera che ricalca in modo evidente la maniera del Ricci è il soffitto di Ca' Pesaro raffigurante Giove ...
Leggi Tutto
FERRUCCI
Sandro Bellesi
Famiglia fiesolana di scultori e pittori, proveniente probabilmente da Piombino, stabilitasi in età medioevale a Firenze, dove molti suoi esponenti ricoprirono incarichi importanti [...] Girolamo Pieralli. Dalla linea di Sandro di Marco discesero Simone, Marco e Michele. Quest'ultimo fu padre di , III, Firenze 1846, pp. 533-545; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, VI,Firenze 1845, pp. 1909-1913; ...
Leggi Tutto
BRACCI, Egisto
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze il 1º genn. 1830 da Pietro e da Teresa Fabbri.
Coetaneo e compagno di studi di Dario Guidotti, dopo gli studi fatti nel collegio Corsi Bellini e [...] spesso estrinseca rappresentatività, artificiosa ma raramente retorica, della classe dominante (dalla nobiltà tradizionale alla nuova ricca borghesia mercantile).
Fonti eBibl.: Firenze, Archivio dell'Accademia delle Arti del Disegno, anni 1879, 1909 ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...