DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] uomini più rappresentativi del momento: M. Pagano, C. De Marco, D. Cirillo, G. A. Serrao, D. Forges Davanzati D. Ambrasi, Note di carteggio tra G. Cestari, S. de' Ricci e G. Gianni. Contributo allo studio delgiansenismo napoletano, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] ordinato sacerdote il 3 dic. 1723 da mons. Marco Gradenigo. A Verona insegnò filosofia e cominciò a distinguersi suo segretario Giorgio Sicardi. Questi ne scrisse più tardi a Scipione de' Ricci, il 19 giugno del 1789 (Stella, Il giansenismo..., I, 2 ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] Cosimo contro i frati domenicani del convento di S. Marco di Firenze, sospettati di trame antimedicee. Un punto decisivo
Già dal 1554 il G. aveva manifestato a Caterina de' Ricci il desiderio di rinunciare al vescovado, mentre nel 1557 fra' Ignazio ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] del primo settembre, per i tipi di V. Bonardo e Marco Antonio da Carpi, il G. pubblicò una Defensio pro Romuli Amasaei Massimiliano I da Paul von Oberstain e quella scritta da Girolamo Ricci (Ritius) nel 1527 per l'incoronazione di Ferdinando I come ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] cc. 16-18). Ancora nel 1786 il F. inviava al Ricci una bozza di lettera pastorale con "alcune piccole mutazioni fatte da delle Novelle letterarie, provocò la Lettera ... al ... proposto Marco Lastri novellista fiorentino (s.n.t., ma datata 28 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] Francesco di Macerata, a spese di Sebastiano Ricci, raffigurante secondo un disegno stabilito la Madonna II, Firenze 1878, pp. 181 s.; A. Anselmi, Le maioliche robbiane nelle Marche,in Italia artistica e industriale, I (1893-1894), pp. 77 ss., 100 s ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] riunire nuovamente alla Congregazione lombarda i conventi di S. Marco di Firenze e S. Domenico di Fiesole, separatisi per del beato S. M., ibid., pp. 173-185; G. Ricci, Corporativismo in città libere: domenicani e declassati, in G. Savonarola ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] Poté esercitare la sua passione antiquaria anche grazie a una ricca collezione di antichità iniziata da un suo avo, Agostino, sua morte, il 14 giugno 1553, a favore del fratello Marco Antonio. Secondo le fonti, nonostante il cumulo delle cariche e ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] che gli vennero in tal senso da Napoli. Ambrogio Pasca e Marco Maffei, nel giugno 1583, chiesero al nuovo gran maestro, , Siena, Firenze, Prato, dove si incontrò con Caterina de' Ricci, Pistoia, Lucca, Pisa, Genova, Milano, Bologna, Ferrara, Verona ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] stesa il 16 ag. 1788 dal ministro C. De Marco, convinto assertore, delle dottrine giannoniane, dichiarava che l'opera dagli ambienti regalisti e giansenisti, segnatamente da S. de' Ricci, al quale il fratello del C., Giuseppe, aveva inviato alcuni ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...