FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] ben lo sapeva il famoso mercante pratese Francesco di Marco Datini, che nel 1393, anno in cui ottenne e umbre, II, Firenze 1671, pp. 246 ss.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci. Vicende di Firenze al tempo dell'assedio, con note stor. di L. Passerini, ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] perugini; nella repressione che ne seguì Pennacchi fu colpito da un provvedimento di espulsione dall'Ateneo. Con Margherita Ricci, giovane di antica, ma modesta famiglia perugina, che aveva sposato nel 1834, decise allora di ripiegare nell'ambiente ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] alle Reali Finanze", dove vendeva la musica incisa su rame da Nicola Ricci. Morì a Napoli intorno al 1825.
Dopo pochi anni l'azienda appaltatore della copisteria dei reali teatri (capocopista sarà Marco Agrippa) e, oltre ad acquistare la proprietà ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] di Adolfo Venturi che aveva conosciuto da poco attraverso Corrado Ricci.
Nel 1894 il C. fu inviato dal ministero fece parte della Commissione di vigilanza sulla basilica di San Marco, nonché di una commissione per la conservazione degli affreschi di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Pacifico
Marisa Desideri Trigari
Nacque a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino Bernardini, di famiglia mercantile molto agiata e influente. Il suo nome al secolo fu Filippo. [...] mirava alla scissione del convento dalla Congregazione di S. Marco, che raccoglieva i domenicani fautori del Savonarola dopo la del Savonarola, in volgare italiano, conosciuta come la più ricca e preziosa fonte per la biografia del frate. Diffusa ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] il papa affidava a lui e al priore di S. Marco di Mantova il compito di istruire un processo per la Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XV, Venezia 1859, pp. 278 ss.; B. Ricci, Il "Liber censuum" del vescovado di Modena, Modena 1921, passim;A. F. ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] 1774, tradiscono la conoscenza anche dei modi di Sebastiano Ricci e del Fontebasso e si raccomandano per una cromia del Settecento (catal.), Venezia 1941, pp. 90 s.; C. Someda de Marco, Cinque secoli di pittura friulana (catal.), Udine 1947, p. 112; ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] a Venezia, dove all'indomani della festa di S. Marco (26 aprile) il copista Cornelio de Mera di Zelandia , 667 ss. (indice dei libri e capitoli del Liber canonum);S.De Ricci-W. J. Wilson, Census of Medieval and Renaissance manuscripts in the United ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] confini della penisola fino a essere indicato l'8 settembre 1918 dal quotidiano francese Le Petit Journal, assieme a Giuliano Ricci, come il vincitore della battaglia del Solstizio.
A causa di profondi dissapori con il capo di stato maggiore Armando ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] insieme con Ercole Dandini e con Antonio Zanolini, l'edizione delle opere di un suo celebre conterraneo, l'umanista Bartolomeo Ricci (1490-1569) di Lugo, stampate in quattro volumi (Patavii 1748). Nel primo volume il testo è preceduto da una lettera ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...