FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...]
Il F. morì a Firenze il 22 dic. 1821 e fu sepolto nel chiostro di S. Marco.
Fonti e Bibl.: L. Rigoli, Elogio del sacerdote B. F., Firenze 1822; Memorie di S. de' Ricci..., a cura di A. Gelli, I, Firenze 1965, p. 33; Carteggi di giansenisti liguri, a ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] Guarino nel melodramma Addio, figlio mio!, come partner di Marco Vicario, che sposò l’8 agosto 1953 e dall’ una notte (A. Margheriti, 1962); Solo contro Roma (H. Wise [L. Ricci], 1962); La vergine di Norimberga (A. Dawson [A. Margheriti], 1963); F ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] e Augusto e la Sibilla in un'ampia veduta ricca di vegetazione che ricorda il paesaggismo del padre: tra , Künstlerlexikon..., I, Leipzig 1907, p. 521 (sub voce Angolo del Moro, Marco); G. Gerola, Questioni stor. di arte veronese, 8, Torbido, Moro e ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] 13-15). Nel 1449 il pittore si è trasferito a S. Marco (Paoletti, 1895, p. 15) ed è evidentemente impegnato nei musaici , Le origini della pittura veneziana, Venezia 1907, pp. 85-95; C. Ricci, J. Bellini e i suoi libri di disegni, Firenze 1908, p. 23 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] anno successivo fu di nuovo a Milano per assistere alle nozze di Marco, figlio di Bernabò, con Elisabetta di Baviera; vi tornò infine per alla parte guelfa. Nel 1367 la famiglia dei Ricci aveva ottenuto un notevole successo inserendo tra i capitani ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] di casa Medici, e poté assistere, da priore di S. Marco, agli sviluppi del secondo processo di Galileo, quando questi fu 156; XVIII, pp. 416-423; XIX, pp. 276, 307-313; A. Ricci Riccardi, Galileo Galilei e fra' T. C., Firenze 1902; sul ruolo avuto ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] provveditore della Gabella delle farine, di cui era stato, secondo il de' Ricci, anche l'ideatore. La gabella era stata istituita, con legge del Senato del D., Filippo Sacchetti, Francesco e Marco Marucelli, Benedetto Formiconi e Battista Giuliani, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] in Bologna, ove abita", e Pietro Lamo (1560). Di diverso avviso è invece Ricci (2002, p. 306) che, propendendo per una data di nascita del M. da Sermoneta, terminata nel 1548, su commissione di Marco Malvezzi per l'abside della chiesa di S. Martino ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] D. - e datata 1547 - è la pala con S. Marco in trono tra due santi nella chiesa di S. Maria Assunta Dipinti veneziani in America, Milano 1919, pp. 128 s., 243; C. Ricci, Accademia Carrara in Bergamo, Bergamo 1930, p. 79; Inventario degli oggetti d' ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] in Marinelli). Del 1919 è La colonna di S. Marco in piazza delle Erbe a Verona (Modena, Raccolta d'arte Sorgente, II (1948), 10, pp. 311-313; F. Arisi, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi. Piacenza, Bergamo 1967, p. 235; Dipinti e disegni di C. J. al ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...