GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] Di questa Accademia, che si radunava in casa del procuratore di S. Marco A. Morosini, e di cui il G. fu regolatore e assessore, a cura di D. Generali, Milano 1991, pp. 136, 149 s.; B. Ricci, Del medico I. G. da Gaiato, Modena 1893 (alle pp. 33-35 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] la presenza nello stesso 1488 a casa di Giacomo di Marco Thiene di L. "de Mantua habitatore Vincentie" (denominazione o periferia? Atti della giornata di studi,( 1994, a cura di M. Ricci, Bologna 2001, pp. 29-46; P. Gios, Cultura, spiritualità e ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] e teste di leoni).
Nel tabernacolo della chiesa romana di S. Marco (sacrestia), eseguito da Mino da Fiesole circa il 1474, è Prijatelj, 1959; ma Balogh, 1950, la dà a Giovanni Ricci) la fontana della residenza estiva di Mattia Corvino a Vigegrad; ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] in vita, ma assente dal territorio senese, e la stima di una sua casa a Siena, in contrada S. Marco, dello stesso anno (Ricci). Non sussistono quindi ulteriori notizie, ed è presumibile che la sua morte sia avvenuta a breve distanza da questa data ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] "rettorica" al padre Mauro Ricci, dal 1863 al 1866 insegnò "lingua italiana superiore". Quando, nel 1867, subentrò a Ricci, il M. non era per il crollo (1902) e la ricostruzione del campanile di S. Marco a Venezia (ibid., pp. 273 ss.); in altri casi, ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] , C. B. Gregori, F. Marcello, C. Orsolini, M. A. Pitteri, F. Ricci, F. Sartori, A. e J. Schmützer, A. Zaballi e F. Zucchi: oltre al greche e romane che nell'antisala della Libreria di S. Marco... si trovano, opera dei due Anton Maria Zanetti, il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] Pietro è indicato come preposto, un atto rogato dal notaio Marco Formaglini che consiste in una compra da parte dei preti unica edizione risale al 1885 ed è stata pubblicata da Corrado Ricci: è lui che ha conferito all’opera il titolo Cronaca ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] sposa dei Cantici, con dedica a Maria Artemisia Curtini Ricci, nobile savonese, pubblicato in Genova, senza data, dal di bande brigantesche e, in particolare, di quelle capeggiate dal famigerato Marco Sciarra, che tra il 1587 e il 1588 e poi nel 1592 ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] 1583, è invece certo che nel 1572 l'armaiolo milanese Marco Antonio Valgrana costruì un archibugio capace di sparare più colpi della letter. ital., IX, Modena 1781, pp. 178 s., 188; A. Ricci, Storia dell'archit. in Italia, III, Modena 1860, p. 176; A. ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] , profano" e definisce "capo d'opera di domma, di morale e di disciplina" il celebre sinodo di Pistoia di Scipione de' Ricci.
Da Novara si trasferì nel monastero di S. Sepolcro d'Astino presso Bergamo, in data non precisata: il Torello Sala lo dice ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...