CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] Il legato venne catturato e rinchiuso nella casa di Marco Canetoli, presso porta Stiera, donde venne liberato solo . 39 s., 42, 51; G. Nadi, Diario bolognese, a cura di C. Ricci-A. Bacchi della Lega, Bologna 1886, pp. 3 s., 24 s.; Pietro di Mattiolo ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] l'arresto di Savonarola, il L. si trovava proprio a S. Marco e riuscì a stento a mettersi in salvo fuggendo in via S. celebre l'episodio dell'oltraggio all'immagine della Madonna dei Ricci compiuto il 21 luglio 1501 da Antonio di Giovanni Rinaldeschi, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] volte: con Maria di Marco di Paolo Contarini il 27 nov. 1591; con Paolina di Alvise di Pellegrini], Continuazione della serie dei podestà e capitani di Belluno (nozze L. Ricci-C. Lanfranchi), Belluno 1895, p. 20; M. Borgherini-Scarabellin, ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] prezzo di 525 scudi, una casa nella parrocchia di S. Marco (il cui pagamento avrebbe accompagnato il resto della sua esistenza Floriani di Villamagna e della Marchesa Francesca Ricci Compagnoni (Macerata, collezione Compagnoni Floriani, ripr ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] la Madonna e il Bambino fra i ss. Giovanni Battista, Lorenzo, Marco e Niccolò, nella chiesa di S. Maria in Canonica a Colle a “ser Piero Francisci pictor” da Antonio di Matteo de’ Ricci, come documenta il testamento di quest’ultimo del 27 luglio 1474 ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] via Tornabuoni a Firenze, e della villa della famiglia de' Ricci a Pozzolatico aprì al L. le porte dell'aristocrazia e a stampa, di M. Tabarrini, in Arch. di Stato di Firenze, Conte Tabarrini Marco, b. 9, ins. 2).
Nel 1846 gli fu concesso di dare ai ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] il «corritore» che la collegava al Palazzo di S. Marco. Negli anni 1561-62, nell’ambito del programma di con un’appendice compresa tra ponte Quattro Capi e ponte S. Maria (Ricci, 1995a).
Nel medesimo anno diresse i lavori alla rocca e al porto ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] riunire nuovamente alla Congregazione lombarda i conventi di S. Marco di Firenze e S. Domenico di Fiesole, separatisi per del beato S. M., ibid., pp. 173-185; G. Ricci, Corporativismo in città libere: domenicani e declassati, in G. Savonarola ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Caterina de’ Ricci, cui si aggiunge l’Apparizione di s. Tommaso d’Aquino a suor Caterina de’ Ricci (Prato, . e Francesco Botti, in Arte, collezionismo, conservazione. Scritti in onore di Marco Chiarini, a cura di M. Chappell - M. Di Giam-paolo - ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] 11, 49 n. 7; G. Baglione, Le vite de pitt., scuitori et architetti, Roma 1642, pp. 167 s.; A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, II, pp. 166 s.; L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, II, p. 294; G ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...