CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] riscontrano ancora agganci con la veduta romana del primo Settecento e quella veneta (con particolare riferimento a MarcoRicci). Difficile trovare nelle opere di Scipione, come è stato visto (Mallé, 1961), accenti preottocenteschi e collocarle agli ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] a Venezia.
Del 1723 è il ritratto di Giovanni Emo da un'opera del pittore Angelo Trevisan. Del 1724 sono il ritratto di MarcoRicci da Rosalba Carriera e una Madonna, dedicata a Francesco M. Gaburri. Del 1724-26 (ma due recano la data 1735) sono le ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] e a Bassano, Venezia 1941, nn. 5-7; R. Pallucchini, Mostra degli incisori veneti del Settecento (catal.), Venezia 1941, pp. 49 s.; MarcoRicci e gli incisori bellunesi del '700 e '800 (catal., Belluno), Venezia 1968, pp. 21 s., 169, tavv. 35-46; G ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] comune della "veduta ideata" e nel corso di reciproci scambi - precedenti iconografici e paradigmi inventivi al paesismo, di MarcoRicci, è lode precipua del C. aver posto le basi del vedutismo veneziano: indicando per primo, nell'area veneziana ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] con chiesa gotica), appaiono caratterizzateda un cromatismo alleggerito in direzione rococò che risente della luminosità veneta di MarcoRicci e Giovan Battista Pittoni. Al 1724 si datano anche le due tempere della bolognese Galleria Davia Bargellini ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] il Paesaggio con lavandaia della collezione Franchi (Dotti, 2009, n. 41) rivelano la conoscenza dei modelli veneti di MarcoRicci, Francesco Zuccarelli e Giuseppe Zais, avvenuta probabilmente per il tramite di Graziani, Carlo Lodi e Bernardo Minozzi ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] . n. MG 428) firmato "Franc.cus Foschi, anconiensis pinxit Roma anno 1750", esemplato con gusto descrittivo sui paesaggi di MarcoRicci. Il dipinto fu acquistato dal Museo di Grenoble a Parigi nel 1799, dato questo che denota la fortuna che Francesco ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] delle vite degli eresiarchi... di G. M. Travasa (1752-1762, vignette e ritratti di cui alcuni non firmati: cfr. MarcoRicci... [catal.], pp. 63 s.), al Ricciardetto, di N. Forteguerri (1753, ritratto, poi ristampato col falso luogo di Parigi, e ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] fare ritorno a Venezia, dove nel 1743 pubblicò l'importante raccolta di ventiquattro acqueforti derivate da dipinti di MarcoRicci appartenenti alle collezioni del console britannico Joseph Smith e di Antonio Maria Zanetti, opera che gli meritò a ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] tono minore motivi desunti da Alessandro Magnasco e da MarcoRicci, ancora si conservano nelle Raccolte Reali di BucIdugliarn Palace Foscarini a Stra (Bruxelles, Museo reale) e la Piazza S. Marco con il combattimento dei tori (già Chester, coll. E. P ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...