DE FILIPPI, Paolo, detto Betto
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 4 sett. 1755 da Antonio e da Maria Elisabetta Bemardi; il 20 febbr. 1792 sposò Francesca Valle dalla quale nel 1800 ebbe Giuseppe, [...] ed effettivamente il lavoro, qualitativamente apprezzabile, riprende pur con qualche variante un soggetto dipinto varie volte da MarcoRicci, che il D. forse aveva potuto vedere nella collezione bellunese dei conti Agosti.
La personalità artistica ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] VI il 13 giugno successivo. Una lettera di Pietro Leopoldo a Ricci del 21 luglio, se confermava formalmente la stima del sovrano all’ sorta di domicilio coatto a Firenze nel convento di S. Marco e infine nella sua villa di Rignana, fu riabilitato ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] , nella parte del conte Gioia.
Renato Simoni e Marco Praga parlarono di una mimica sobria ancora difficile da conferme. Ben presto Zacconi lasciò il posto di direttore allo stesso Ricci, che si trovò a sostenere il ruolo doppio di capocomico e ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] periodo a godere di riprese moderne.
Il secondo ciclo di produzione operistica di Ricci si concluse con la commedia per musica Piedigrotta (libretto in dialetto napoletano di Marco D’Arienzo), data il 23 giugno 1852 al Nuovo di Napoli, riproposta in ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] Viktor Nekrasov. Pablo Neruda alla fine del 1951 fu ospite di Ricci, che illustrò e curò la pubblicazione del suo libro di poesie quattro giornate di Napoli, Napoli 1963, pp. 206-245; Marco De Gregorio e la «Repubblica di Portici», in Giuseppe De ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] Come nacque il Giobbe, prefazione alla riedizione di O. Guerrini - C. Ricci, Il Giobbe. Serena concezione di Marco Balossardi, Roma 1919, p. 7).
D’altronde, diede alle stampe anche vari lavori eruditi, tra cui spiccano I teatri di Bologna nei secoli ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] per esempio, Giacomo Grosso, criticato da Marco Calderini); la lunga durata di alcune ibid., 1939, pp. 234-238; G.U. Arata - L. Ozzola, Galleria d’arte moderna Giuseppe Ricci Oddi, a Piacenza, Piacenza 1956, pp. 7-16; Diario inedito di G. R. O., a ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] » contro i Colonna a nuove trasferte a Napoli e nelle Marche, a missioni di pace presso gli imperiali e i francesi .
Con l’elezione di Paolo IV (23 maggio 1555), alla quale Ricci si oppose strenuamente, nel giugno del 1556 si ritirò nel ducato di ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] posto in una nicchia tra due lucerne (Firenze, Museo di S. Marco, chiostro di S. Antonino).
Il 24 marzo 1830 fu inaugurato 1834, ma che fu montato soltanto nel 1841.
Dal 1836 Ricci trasferì il suo studio nella nuova scuola di scultura all’Accademia ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] di Roma, dove lo vollero Antonio de Viti de Marco e Antonio Salandra, preside di giurisprudenza.
Fu membro attivo in il Sole 24 Ore, 28 luglio 1996; L. Guiso, Prefazione a U. Ricci, Saggi sul risparmio, Lanciano 1999, pp. 9-21; O. Nuccio, U. ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...