GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] avvezzo alla citazione, al montaggio, al calco, alla copia. I suoi modelli in questo campo furono in primo luogo MarcoRicci e Luca Carlevarijs, scomparsi peraltro già da tempo, entrambi nel 1730. Lo si può giudicare, per esempio, considerando il ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] e nordici (Mosco, pp. 28 s.). In questi anni è stato riscontrato anche un probabile scambio di influenze tra il L. e MarcoRicci che, a Roma intorno al 1720, prese spunto per un'incisione dal dipinto del L., Scena arcadica presso una fontana con un ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] per tutto il corso della sua lunga attività, in collaborazione anche con vari paesaggisti, tra cui Crescenzio Onofri, MarcoRicci, Nicola van Houbraken, Jean-Baptiste Feret. Nel 1703 è documentato a Firenze dove, insieme con Peruzzini, lavorò tra ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] dell’incisore Giuseppe Wagner ed ebbe modo di studiare le opere dei principali vedutisti contemporanei: Luca Carlevarijs, Canaletto, MarcoRicci, Michele Marieschi (Tosi, 1997, p. 52). Nell’estate del 1740 Gerini invitò a Firenze il giovane Bernardo ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] interpellato gli artisti di maggior fama di Bologna e Venezia oltre a Monti: Creti, Canaletto, Pittoni, Sebastiano e MarcoRicci, Antonio Balestra e Giovan Battista Piazzetta, distribuendo i compiti in base alle varie specialità, in modo che in ogni ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] architettoniche (Cifani - Monetti, 1993, p. 548). All’inizio del 1724 dipinse le figurine anche in un quadro di MarcoRicci inviato da Venezia e oggi nel castello reale di Racconigi, rappresentante il Salone del castello di Rivoli. Sempre nel 1724 ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] nelle tempere pubblicate dal Busiri Vici (pp.331 ss.) che anni fa, sul mercato antiquario romano, erano attribuite a MarcoRicci.
Non sappiamo quando il D. si trasferì da Urbino a Perugia dove, a giudicare dalle opere elencate nelle guide locali ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] (catal., Venezia), a cura di A. Bettagno, Vicenza 1972, pp. 37-44; Id., Precisazioni su A.M. Z., Sebastiano e MarcoRicci, in Sebastiano Ricci e il suo tempo. Atti del Congresso, Udine... 1975, Milano 1976, pp. 85-95; Id., Brief notes on a great ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] breve soggiorno veneziano, conclusosi presumibilmente intorno al 1730 e responsabile di un aggiornamento del M. sulla lezione di MarcoRicci, dovrebbe afferire anche il foglio a penna e seppia con lumeggiature di biacca, raffigurante un Paesaggio con ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] epico delle composizioni di Courtois. La dipendenza da quest'ultimo accomuna il G. ad altri pittori battaglisti quali Francesco Simonini, MarcoRicci, Pandolfo Reschi e Joseph Parrocel.
Alle opere del G. fin qui elencate, per le quali è al momento ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...