CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] attività decorativa di cultura e di gusto antichizzante così straordinariamente ricca, poche sono le opere del C. a soggetto religioso 'Italia meridionale (testimoniata da alcuni artisti come Marco Cardisco a Napoli, il messinese Stefano Giordano, ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] in Thieme-Becker, nel 1461). Interessante anche per i ricchi elenchi di artisti contemporanei, italiani e d'Oltralpe, l di Vienna (Kunsthist. Museum; Venturi 1907) come il S. Marco in S. Marco a Roma (Lazzaroni-Muñoz 1907).
Sin dal suo primo arrivo in ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] eseguiti per tali fabbriche e conservati nel citato fondo (Lenzi, 1987; Ricci, 2011B).
Nel 1574 era sicuramente a Roma, dove aveva condotto la recava spesso nella villa Mondragone, ospite del cardinal Marco Sittico Altemps.
I disegni di rilievo del ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] 'Angiò, re di Napoli e i ghibellini di Marco Visconti ("Ligurum montes et classes Parthenopeas"). L'invito Parole del Boccaccio, in Lingua nostra, XXV (1964), pp. 69ss.; P. G. Ricci, in G. Boccaccio, Opere in versi, Milano-Napoli 1965, pp. 598ss.; A. ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] dal G. per la stessa chiesa (raffiguranti i Ss. Marco e Pancrazio, la Deposizione e l'Immacolata Concezione). Ai primi p. 160; E. Manzato, Un soffitto inedito di Jacopo G., in Sebastiano Ricci e il suo tempo, Udine 1975, pp. 120 s.; K. Garas, Appunti ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] Di nuovo a Roma, riuscì a entrare al servizio di Marco Sittico Altemps, cardinale nipote di Pio IV, come uditore. Non mandato Michele Ruggieri, cui egli stesso affiancò nel 1582 Matteo Ricci che aveva conosciuto a Roma e che stava ultimando gli studi ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] imperiale. Enea Pio, il più prossimo parente di Marco, che aveva forti appoggi alla corte di Roma in Ateneo veneto, XXXVI(1907), pp. 153 ss. Sulle successive vicende: B. Ricci, Le ambascerie estensi di G. Silingardi..., II, Modena 1907, pp. 251 ss.; ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] alloggiata in una modesta casa di ringhiera del quartiere San Marco, nei pressi di Brera. Il padre, Adolf Hönig, di con Lino Toffolo, Enrico IV (1966) di Pirandello, dove recitò con Renzo Ricci ed Eva Magni, e I giusti (1967) di Albert Camus. Ma fu ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] spazio urbano nell’opera di L. V., pp. 150-161); G. Ricci, Una fabbrica tormentata, in Palazzo Reale a Milano, a cura di E Ancona prima e dopo V., pp. 333-341; F. Di Marco, Il ponte sul fiume Calore a Benevento. Nuove acquisizioni sul progetto ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] di S. Petronio che fu tradotto in tarsia da Agostino de Marchi da Crema per il coro di S. Petronio (Chiappini, 1955, Storia dell'arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp. 586-650; C. Ricci, Tarsie disegnate dal Cossa, in Boll. d'arte, IX (1915), pp. 262 s ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...