MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] Strada, completata nel secolo XIX, offre un notevole esempio di ricca decorazione in cotto (sec. XIV). La Villa Reale, eretta ivi 1925. Per i monumenti: S. Boffa, I maestri Campionesi, Marco, Iacopo, Matteo ed altri, Milano 1898; P. Toesca, Storia ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore, scultore, nato a Cerano (onde il suo soprannome) intorno al 1576, morto a Milano nel 1632. Abbandonati gli studî letterarî, sembra si sia educato all'arte prima a Venezia e a Roma, [...] grande Battesimo di S. Agostino nella chiesa di San Marco in Milano. Altri dipinti suoi si conservano in molte . del Seicento e del Settecento alla mostra di Pal. Pitti, Milano 1924; C. Ricci, Un quadro del Cerano, in Boll. d'arte, 1913, pp. 312-14 e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1850 a Torino. Frequentò la scuola di disegno del pittore Enrico Gamba nell'Accademia albertina di Torino; quindi, per poco, i corsi del pittore Andrea Gastaldi, e da ultimo la scuola [...] Museo di Torino il C. ha un gruppo d'elefanti in bronzo; altri bronzi di animali e alcuni paesaggi nella collezione Ricci-Oddi a Piacenza e un piccolo bronzo nella Galleria nazionale di Roma.
Bibl.: L. Càllari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V ...
Leggi Tutto
STOLZ, Teresa
Arnaldo Bonaventura
Soprano drammatico, nata a Elbekosteletz (Kostelec nad Labem) in Boemia nel giugno del 1834, morta a Milano nella notte dal 22 al 23 agosto 1902. Dopo aver fatto a [...] e compì a Trieste sotto la guida del maestro italiano Luigi Ricci (noto autore di opere buffe tra cui, insieme col fratello Federico prima volta eseguita, nel 1874, nella chiesa di S. Marco a Milano, sia quando fu riprodotta alla Scala nel 1879. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico, morto a Roma, il 1° dicembre 1943. Nel 1931 aveva rifiutato di prestare il giuramento di fedeltà al governo fascista.
Bibl.: L. Gangemi, Anteguerra e dopoguerra nel pensiero [...] di A. De Viti De Marco, Napoli 1945; (E. d'Albergo), in Rivista bancaria, gennaio-giugno 1945, pp. 77-78; U. Ricci, A.D.V.D.M., in Studî economici, gennaio-marzo 1946; G. Dehove, L'oeuvre financière de A.D.V.D.M., in Revue d'économie politique, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] mozárabe, ivi 1929; A. Salazar, La música contemporánea en España, Madrid 1930.
Folklore.
Il folklore spagnolo è ricco e vario, con caratteristiche marcate e anche peculiarità notevoli da regione a regione: le leggende, i canti e in genere la musica ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di canna pure a un solo suono. Più vari e più ricchi di possibilità gli strumenti a fiato dei Negri del Madagascar (ma Apol., 39), e dell'Eucaristia (pane e vino: Tertull., Adv. Marc., III, 19) si aggiunsero nuove feste, come il Natale, l' ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di ristoranti alla moda, negozi, vestiti, profumi e accessori (rigorosamente di marca): un catalogo di tutti i possibili oggetti di consumo di cui può disporre una gioventù ricca di denaro e di tempo libero. Giudicato un'apologia del consumismo e ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] fiume che scende dalle Ande dà luogo a un'oasi più o meno ricca ed estesa nella vallata o arrivando in pianura. Le piante più coltivate è indicato con la sigla $ o/s (oro sellado "oro col marchio"), mentre per il peso carta si usano le sigle $ m/n ( ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] C., dominava la via della seta. Catai è il nome con cui Marco Polo descrive la Cina alla fine del sec. XIII. Il nome ad E., molto bassa, è protetta da una diga di pietra. Il. lago è ricco di pesce; è congiunto col grande canale a NE. e a SE. col lago ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...