• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [391]
Arti visive [234]
Storia [85]
Religioni [63]
Letteratura [53]
Diritto [38]
Musica [29]
Archeologia [27]
Diritto civile [26]
Economia [21]

ANTONIO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Brescia Marco Chiarini Attivo tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo; il luogo d'origine ci è attestato dalle firme impresse sulle sue medaglie: A.B., F.A.B., OP.F.A.B., FRA.AN.BRIX.me [...] G. F. Hill, A Corpus of Italian Medals of the Renaissance before Collini, London 1930, I, pp. 123-126; S. De Ricci, The Gustave Dreyfus Collection: Reliefs and Plaquettes, Oxford 1931, n. 117; L. Planiscig, Bronzi inediti di autori ignoti, in Dedalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLIAZZI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLIAZZI, Raffaele Oreste Ferrari Nacque a Napoli il 9 dic. 1835. Si dedicò, da giovane, al mestiere paterno, la modellazione di elementi decorativi architettonici, ma da questa attività puramente [...] ricordare ancora le statue di Pier delle Vigne e del medico Marco Aurelio Severino, nell'università di Napoli; il busto di Francesco il gruppetto in bronzo Dopo la tempesta, nella Galleria Ricci-Oddi di Piacenza ed una Testa di vecchio nella Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTAGALLINA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLINA, Giovanni Francesco Marco Chiarini Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] 1646 (Pini-Milanesi). Nel palazzo comunale di Borgo Sansepolcro si conserva il ritratto del C. a figura intera e in armatura (Ricci). Fonti e Bibl.: F. Marescalchi, Tre lettere inedite di G. F. C…, Firenze 1874; C. Pini-G. Milanesi, La scrittura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTAGALLINA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLINA, Antonio Marco Chiarini Architetto e pittore, fu probabilmente il minore dei tre figli nati da Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origine perugina. Se ne ignorano il luogo e [...] n. 669: G. Vivoli [sec. XIX], Guida di Livorno antico e moderno... (cfr. edizione [parziale], Livorno 1956, pp. 27, 30); A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia dal sec. V al XVIII, III, Modena 1859, p. 645 nota 1; G. Piombanti, Guida di Livorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAMANNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Antonio Pier Giorgio Ricci Figlio di Iacopo, nacque a Firenze il 5apr. 1464. Ricoprì cariche pubbliche a Firenze e nel contado: nel 1508 era dei Dodici Buonomini, nel 1509 vicario della Valdicecina, [...] una commedia di argomento religioso, La conversione di Maria Maddalena, che dai confratelli della religiosa compagnia di San Marco venne recitata alla presenza della Signoria; compose, inoltre, una Etimologia del Beccafico, pubblicata nel vol. III, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – FIRENZUOLA – BURCHIELLO – FIRENZE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMANNI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Leicester, sir Thomas Coke di Holkham, conte di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Leicester, sir Thomas Coke di Holkham (Norfolk), conte di Berta Maracchi Biagiarelli Fu l'effettivo raccoglitore della collezione di Holkham Hall, iniziata da sir Edward (1552-1634) con volumi a lui [...] blocco i manoscritti di Giulio Giustiniani, procuratore di S. Marco a Venezia. La raccolta si conserva ancora ad Holkham criticism of the D.C., Cambridge 1889, 604-609; S. De Ricci, A handlist of manuscripts in the Library of the Earl of Leicester, ... Leggi Tutto

norma-ponte

NEOLOGISMI (2018)

norma-ponte (norma ponte), loc. s.le f. Norma transitoria. • il meccanismo proposto […] avrebbe carattere di una norma-ponte in attesa che venga varata la misura strutturale con la quale il governo vuole [...] legge costituzionale cancelli la parola «Province» dalla Carta. (Marco Iasevoli, Avvenire, 1° giugno 2014, p. 9, fatturato e raggiungere l’agognata soglia di un milione di euro. (Sonia Ricci, Messaggero, 17 marzo 2017, p. 7, Primo Piano). - Composto ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ METROPOLITANE – UNIONI DI COMUNI

ANNIO VERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNIO VERO (M. Annius Verus) B. M. Felletti Maj Il minore dei figli di Marco Aurelio e Faustina. Nacque nel 163 d. C., ebbe il titolo di Cesare a soli tre anni, ma nel 169 morì in Preneste appena settenne. [...] d'oro di lui fu collocata nel circo. Si è creduto per molto tempo di poterlo riconoscere in un busto di fanciullo ricciuto, noto per molte repliche; ma in seguito a un attento esame del rilievo con Caracalla fanciullo nell'arco, degli Argentarî in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
cossuttiano
cossuttiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali