Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] il glicine, l’ortensia, la camelia.
Anche la fauna è ricca e varia. Vi sono rappresentate non meno di 100 famiglie di persecuzioni riuscì a diffondersi per tutta la C. tanto che Marco Polo ebbe modo d’incontrare comunità di nestoriani. Nel 13 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di volontari, per lo più giovani, cominciarono a mettersi in marcia verso la città da ogni parte d'Italia e del mondo, torre (l’interno, rifatto nel 16° sec., ha sale e appartamenti ricchi di opere d’arte), e la Loggia della Signoria (1376-81), con ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] alternativi ai circuiti ufficiali, le ‘cantine’, nei quali operavano artisti legati alla neoavanguardia come G. Nanni, M. Ricci, V. Orfeo, M. Perlini, P. Di Marca. Dal 2000 il Teatro di Roma ha una seconda sede nel nuovo teatro India, ricavato da un ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Baltico); il secondo è molto più ampio del primo e più ricco di acque. Al bacino atlantico tributano buona parte della Penisola Iberica e sistema feudale con la divisione del territorio in contee e marche.
9°-10° sec. 825: Lotario I con la ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] alla fonte della vita, i simboli degli Evangelisti, come il leone di s. Marco e il bue di s. Luca); i simboli dei Santi (la chiave di e fantasioso del Seicento con scudi e ornamenti pieni di ricci e volute, fino ad arrivare al neoclassicismo in cui ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] il comune aristocratico, formato dalla nobiltà che amministrava i numerosi beni, che la mensa arcivescovile e i ricchi monasteri ravennati avevano ancora nelle Marche e nella Romagna, e per tutto il sec. XII questo comune rimase sotto l'alta autorità ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] presenta l'aspetto, ancor oggi, di capitale: linda e ricca di bei monumenti, gaia, composta. Modena non manca di istituti di aver accresciuto lo stato della signoria di Sassuolo tenuta da Marco Pio, assassinato in Modena l'anno 1599.
Il figlio di ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] da E. Bretschneider (Recherches sur Pékin, Parigi 1879).
Il libro di Messer Marco Polo... detto Milione, ecc., a cura di L. Foscolo Benedetto, Milano-Roma 1932; M. Ricci, Opere storiche, I, Macerata 1911; M. Martini, Novus Atlas Sinensis, Amsterdam ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] ai primi piani. Ma non si creda fosse tutta dovuta al Ricci la lunga via che trionfalmente percorse il T. in questa direzione; attiene, come nelle opere citate, nella Sacra Famiglia di San Marco (Venezia) e nel Martirio del Santo di Padova, quando il ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] tra cui è l'inizio di quella divenuta poi il palazzo Ricci-Sacchetti, forse il palazzo Pio in Via del Colosseo e il nelle piante per S. Tolomeo di Nepi (n. 551,865), per S. Marco di Firenze (nn. 1312, 1363, 1364), per S. Giacomo di Scossacavalli (n ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...