RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] quelli solitamente discussi fra Pier Maria Pennacchi e Marco Palmezzano, per cui cfr. ibid.) e Arte e artisti a Ravenna, ibid., IV (1914), 13, p. 555; C. Ricci, Uno scolaro di Giovanni Bellini. Nicolò Rondinelli, in Venezia. Rassegna d’arte e storia ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] riconosciuto la pala ricordata dalle fonti nella chiesa di S. Marco a Milano. Negli ultimi anni della sua vita il C. , Mem. origin. italiane…, VI, Bologna 1845, pp. 164, 170; A. Ricci, Storia dell'architet. in Italia, III, Modena 1859, pp. 460, 463, ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] del primo settembre, per i tipi di V. Bonardo e Marco Antonio da Carpi, il G. pubblicò una Defensio pro Romuli Amasaei Massimiliano I da Paul von Oberstain e quella scritta da Girolamo Ricci (Ritius) nel 1527 per l'incoronazione di Ferdinando I come ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] concorso di pubblico anche da altre città (per es. Marco Attilio Regolo di A. Scarlatti, ottobre 1724), altre Notizie degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1781, pp. 368 s.; C. Ricci, I teatri di Bologna, Bologna 1888, ad Indicem;G. Gaspari, Catalogo ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] 21 genn. 1526 e venne sepolto il 22 nella chiesa di S. Marco.
Si era sposato nel 1484; ebbe una figlia, Antonia, andata sposa italiana del secolo XV, Roma 1959, p. 81; P.G. Ricci - N. Rubinstein, Censimento delle lettere di Lorenzo di Piero de’ ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] quella di Giovanni di ser Giovanni detto lo Scheggia e di Marco del Buono (Bernacchioni, 1992, p. 211).
Il 6 dic M. di C., in Riv. d’arte, XXXIX (1987), pp. 443-456; S. Ricci, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 702; L. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] 389-404; E. Clerici, La «Voce della Verità» gazzetta dell’Italia centrale, in Nuova antologia, 16 ottobre 1908, pp. 646-655; B. Ricci, Dal carteggio Baraldiano, Carpi 1912, pp. 10-12; G. Canevazzi, Per la fortuna di Dante a Modena, Modena 1921, pp. X ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] di un poeta dialettale siciliano dell’Ottocento, Giuseppe Marco Calvino (1785-1833). Nel 1895, sotto la del 1916, Firenze 1916.
Gli amici e i tempi di Scipione dei Ricci, Firenze 1920.
Il popolo agli inizi del Risorgimento nell’Italia meridionale ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] , ora a Burghley House, Northamptonshire, coll. Exeter; un Marco Curzio nella Galleria di Glasgow).
In queste opere l'arte del una "deliberata rivalità" con l'opera contemporanea di Sebastiano Ricci. Il colossale soffitto in S. Clemente con la Gloria ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] di viaggiatore fu il Viaggio da Venezia a Costantinopoli pubblicato a Venezia da Giacomo Franco (1598), ricco di incisioni (di Marco Sadeler), un ‘classico’ della letteratura odeporica del XVI secolo (ristampato anche in edizione di pregio dalla ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...