CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] XVIII, p. 498) aggiunge i nominativi di Pietro Marco Vitali e di C. Tinti; il Giornale delle belle de l'amateur de livres à gravure du XVIIIe siècle, a cura di S. de Ricci, Paris 1912, p. 5; J. Swarbrick, R. Adam and his brothers, Edinburgh 1915 ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] S. Maria Nuova (per le cui identificazioni si vedano i pareri divergenti di Ricci Vitiani, 2008, pp. 77-79, e Henry, 2012, pp. 129, aiuti (forse Girolamo Genga). L’attività di Signorelli nelle Marche si concluse con la commissione, nel 1508, di una ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] di Antonino Pio (Kaibel, 1249); M. Cossutius Don., liberto di Marco, dedica un tripode assieme ad un altro m. (C.I.L I.L., x, 7039).
Un rapporto certo è quello tra le località ricche di marmo e il mestiere di marmista, sia nel senso che la vicinanza ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] Verzellino (1673, 1974, p. 119) e Raffaele Soprani (1674, p. 55) riferiscono ancora il S. Paolo Ricci, la base della statua equestre del Marco Aurelio in Campidoglio, la vasca della fontana di piazza della Rotonda presso il Pantheon, e una Venere ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] che nacque anch’egli a Bologna verso il 1650 da Marco Filippo e Virginia Vignali. Basso, fu membro della cappella Marcello musicista del secolo XVIII, Bologna, 1884, p. 24 s.; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, ad ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] attivi in città, quali Giovanni Bellini e l’emiliano Marco Zoppo. La stessa figura di Cristo in pietà dell Domenico e Michelangelo Buonarroti. Ricerche storico-artistiche, Bologna 1875; C. Ricci, Una scultura di N. d. A., in L’esposizione illustrata ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] , 2006, p. 455; Le Tavole, 1997, p. 60). ‘Pietro Ricci’ è annoverato fra i pittori illustri di Milano da Paolo Morigia (1595, p 1998a, p. 282; Rinaldi, 2009, p. 242), vicino a Marco d’Oggiono, ma con ricordi di Bergognone e Bramantino.
Per il primo ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] in North Italy..., I, London 1871, pp. 344-350; C. Ricci, Un sonetto artistico del secolo XV, in Arte e storia, XVI (1897 University, New York 1977 (in partic. p. 404); M.T. Fiorio, Marco Zoppo et le livre padouan, in Revue de l’art, LIII (1981), ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] sia più specifiche, come ad esempio Il Milione di Marco Polo e i ricordi di Odorico da Pordenone (altro Pecoraro. Palermo 1955 (da integrare però con la recensione di P. G. Ricci, in Lettere italiane, VIII [1956], pp. 332-336); The Latin poetry ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] ad Ind.; Cronaca bolognese di Pietro di Mattiolo, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 312 ss., 316, 318, 324, 329-32 ., 2 ediz., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, p. 75; Marcha di Marco Battagli da Rimini, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVI, 3, a ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...