MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] della congregazione dell’Indice.
A questo proposito esiste una ricca documentazione, consistente nella corrispondenza tra il M. e del Seicento: l’Accademia degli Affinati o del Casino di S. Marco, Studi secenteschi, XLII (2002), pp. 357-378; A. Mirto ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] 2010, Appendici, nn. 109, 111, 114). E se Ludovico di Marco fu in grado di pagare una dote di ben 600 fiorini d’oro con 5256, i quali pure erano ricchissimi a fronte dei pur ricchi consorti accatastati per cifre varianti da 3000 a 2000 fiorini, o ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] , pur condividendo le tesi agostiniane del benedettino Marco da Cremona e del veronese Tullio Crispoldi sulla Ferrara, Roma 1883, p. 245; I. Rainieri, Diario bolognese, a cura di C. Ricci - O. Guerrini, Bologna 1887, pp. 73, 77, 80; P. Tacchi Venturi, ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] di Rizzo e, pur confondendolo con l’ormai più moderno Andrea Riccio, lo dice tanto legato al pittore siciliano (a Venezia tra il mese per vent’anni. Nel 1476 la Scuola Grande di S. Marco mise sotto contratto Rizzo per dotare la sala del capitolo di un ...
Leggi Tutto
ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] v, accingendosi a narrare lo scontro tra le famiglie Albizzi e Ricci (anni 1354-61) cheparalizzava l’azione di governo. È l’ (→ imperatori romani fino a Marco Aurelio; → Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco) vengono distinti fra quelli ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] altri casi invece sale sino al 12,07 %. L'analisi (Apolloni) del Marco Aurelio sul Campidoglio ha dato: 85,3180 Cu; 8,5470 Pb; 5 sono state segate tutte le parti aggettanti (bande di capelli, ricci sulle tempie, parte inferiore della barba) e fuse a ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] S. Marci Venetiarum, a cura di G. Valentinelli, VI, Venetiis 1873, pp. 152, 154 s., 162; C. Minieri Ricci, Biografie di palazzo ducale, Venezia 1987, p. 169; M. Zorzi, La Libreria di San Marco …, Milano 1987, pp. 118, 452; M.L. Scalvini - G.P. Calza ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] Ca’ d’Oro, opere nella Cappella dei Mascoli in San Marco), Antonino da Venezia a Vicenza, addiviene a opere di cospicua padovano Bartolomeo Bellano e soprattutto di Andrea Briosco, detto il Riccio: figlio e nipote di orefici, fonditore in bronzo di ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] nota come Farnesina, dove affrescò, a istanza del ricco mecenate senese, le lunette del soffitto con soggetti Venet. Faciebat": dipinti marchigiani di S. del Piombo, in Pittura veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Verona 2000, pp. 180 s.; J. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] , Città del Vaticano 1989, pp. 249-265; A. Ricci, / recenti restauri alla Belgrat Kapi nelle mura terrestri di -246; F. W. Deichmann, Corpus der Kapitelle der Kirche von San Marco zu Venedig, Wiesbaden 1981; R. Cormack, Interpreting the Mosaics of St ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...