Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] 1506 (ultima lettera) toccò a M. unirsi alla corte papale in marcia attraverso l’Umbria e la Romagna. Giulio entrò a Perugia il 13 poi che non gli può correggere» (Carteggi, a cura di P.G. Ricci, 9° vol., 1959, pp. 15 e seg.). Nell’ambito di questa ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] of Late Antiquity, London 1974 (trad. it. Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto, Torino 1974); e il più recente P. Brown, Through . Necipoğlu, K. Durak, K. Kitapçı Bayrı e A. Ricci.
7 Nel panorama degli scavi di emergenza, degne di nota ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] nonni di Ricasoli, di Cavour, di Massimo D’Azeglio, di Marco Minghetti, e di infiniti altri. Eppure questo è ciò che al vicino
Chi sia mai quella mesta pensosa
Che su i ricci del biondo bambino
La bellissima faccia riposa;
Cento voci risposta gli ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] cattolica seppe costruire una ‘religione dei poveri’53 che marcò comunque una differenza rispetto al comune processo che interessò soda e veramente cristiana pietà?»82
Fuori dalla Toscana di Ricci, del resto, il partito ‘giansenista’ ebbe ancor meno ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] è vero che nel documento stilato in occasione della marcia del 1987, firmato anche da Aldo De Matteo delle G. Lombardo, F. Macaione, F. Magno, G. Mazzola, G. Pipitò, F. Riccio, F. Riccobono, S. Sciortino, G. Silvestri, E. Sinagra, C. Spadaro, A. ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] ponevano divieti di giocare ai dadi presso la chiesa di San Marco e lo stesso cortile di palazzo Ducale, divieti che si situazioni dei diversi ceti sociali: quelli dei nobili e dei ricchi («era ben giusto che facessi delle commedie nelle quali essi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] sua morte più di 200 ducati. Nel 1556 un certo Marco di Longaro, che nel 1508 aveva avuto rapporti con Pacioli Franceschi Marini), P. della Francesca…, Città di Castello 1912; C. Ricci, Note d'arte, I, Affreschi di P. della Francesca in Ferrara ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] splendido tramonto della pittura veneziana, la ricca vita letteraria, l'eleganza dell'esistenza quotidiana rischiano continuamente di nascondere o almeno di coprire di tinte dorate nella serenissima repubblica di San Marco i ben più freddi e limitati ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] in prima edizione nel 1607 (rev. 1641), con ricco apparato di note, e più volte revisionata; sempre importata Nord Europa è ben diversa, la tradizione dei paesi protestanti marcia in tutt’altra direzione: lì un elemento religioso primario è proprio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Giacomo. Il desiderio di garantirsi un erede (il padre, ricco mercante morto nel 1547, gli aveva lasciato una parte della appartenenti all'area tedesca, come Otto von Truchsess, Marco Sittich von Altemps, Ludovico Madruzzo, vescovo di Trento, ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...