De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] metà del Quattrocento. Di un terzo possessore, Marco di Piacenza, non si è finora trovata . Marigo, Firenze 1938 (3ª ediz. con appendice di aggiornamento, a c. di P.G. Ricci, ibid. 1957) - fra le recensioni cfr. almeno quella di G. Contini, in " Giorn ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] a Venezia di aprire le ostilità, e venne nominato capitano generale Marco Ruzzini, che salpò con la sua flotta verso la Romània ( (81). 10 galee genovesi furono catturate ed il bottino fu ricco (82), ma le 4 scampate, unitesi ad altre 6 galee ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dove arrivò alla fine di marzo. In aprile visitò i conventi della Marca e trascorse a Montalto i giorni 27 e 28. Dal 3 al Peretti fu trasferito alla diocesi di Fermo, più importante e più ricca rispetto a quella già in suo possesso; la tenne fino a ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] altro per il culto che si deve al patrimonio artistico più ricco del mondo, ma infine, in modo sempre più evidente (nel Manifesto in morte dell’animazione, a firma di Remo Rostagno, Marco Baliani e Maia Cornacchia). Una morte che, da un altro punto ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] tutti i passanti, glorificando la città degli imperatori ricchi d’oro», tramandata da un epigramma dell’Antologia 242.
126 Cfr. P. Verzone, I due gruppi in porfido di San Marco in Venezia e il Philadelphion di Costantinopoli, in Palladio, 8 (1958), pp ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] lauros, di cui non fa parte, contrariamente all'opinione di G. Marchi, I monumenti, 1844, pp. 45-55; O. Marucchi, Élém. .
Via Appia: Boville (M. Armellini, Gli antichi cimiteri, p. 582; Ricci, Memorie storiche ... di Albano, p. 173; G. B. De Rossi ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] memoria e dei linguaggi: sulla scia di Piranesi e Sebastiano Ricci, di Canaletto e Bellotto, di Rosalba e Pellegrini, di Reale, Palazzo Ducale, giardino per la corte, biblioteca di S. Marco, ecc.); la scelta dei locali per la Casa di forza e per ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] R. Gherardi, Da Burckhardt a Machiavelli: uno scritto di Marco Minghetti su Le donne italiane nelle belle arti, «Il de le clare donne di Joanne Sabadino de li Arienti, a cura di C. Ricci, A. Bacchi della Lega, Bologna 1968, pp. 294-295.
56 Ibidem, ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] già condannati a morte (alcuni giovanissimi) e con una marcia di tre giorni li portarono dove i partigiani erano in Le fonti per la storia della RSI, a cura di A.G. Ricci, 2005).
Si tratta di una concezione della memoria di tipo oggettuale, quasi si ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] opportunamente notato, essi non sono solo un - seppur ricco - bottino di guerra, ma volevano alludere alla quadriga della penna attaccata al foglio sta finendo la a di Zacharias; Marco (sanctus Marcus) ha la penna pronta sul foglio mentre sta per ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...