Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] un'arteria centrale, il contenuto delle abitazioni e la ricca documentazione epigrafica consentono di delineare la struttura socio-economica sfruttamento del territorio e di una più marcata differenziazione regionale, il sistema paganico-vicano ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Lodovico Marinelli, La rocca di Ravenna, Bologna 1906; Corrado Ricci, Per la storia della rocca di Ravenna, "Felix Ravenna Soranzo, Il clima storico della politica veneziana in Romagna e nelle Marche nel 1503, "Studi Romagnoli", 5, 1954, pp. 513-545 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] . 192 e sgg. Il codice di mano di Piero è il Ricc. 106 (Archimede, Trattati) della Biblioteca Riccardiana di Firenze.
3 Id ad Ancona nel Quattrocento, a cura di M. Mazzalupi e A. De Marchi, Milano 2008, pp. 224-228.
22 A. Venturi, Storia dell’arte ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] 114. G. Arnaldi - L. Capo, I cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana, p. 292.
115. R. de Caresinis Chronica, pp. 30 Petrarca, Prose, a cura di Guido Martellotti - Pier Giorgio Ricci - Enrico Carrara - Enrico Bianchi, Milano-Napoli 1955, pp. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , madrigali, barzelletti e comedie, e più nelle lettioni utili e ricche che nelle dicerie pompose e vane" (ed. 1988, pp. Tommaso Cornelio, attivo prima a Napoli, dove fu allievo del naturalista Marco Aurelio Severino, e poi, dopo il 1644, a Roma, a ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] leur origine sujets de droit de l’Empire Romain»; cf. Marc Antoine Laugier, Histoire de la République de Venise. Depuis la Fondation in A.S.V., Consultori in jure, b. 476.
150. V. Ricci, Ragionamento, p. 43 (mi servo dell’ediz. 1785, che del resto ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] fondo unitario d'oro, è di gran lunga più riccamente rappresentato: il citato reliquiario di Limburg an der Lahn dall'esame diretto delle opere, per es. del Tesoro di S. Marco a Venezia, dove differenze di ossidazione tra un pezzo e l'altro ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] segno tangibile una riproduzione in bronzo dei cavalli di S. Marco, con la dedica: «Al Duca D’Aosta la piccola comincia ad esser pubblicato a Venezia nel 1935. Ogni numero è ricco di notizie, storie e fotografie sulla vita delle colonie.
148. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] progetti di una piazza d’armi di dimensioni doppie rispetto a S. Marco, e l’isola di S. Giorgio Maggiore, con la creazione di del governatore di Venezia, Peter von Goess(95). Ricchi nobiluomini continuavano a incontrarsi nei loro «casini» privati o ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Beauvais et Osmont, 1621 (altra ed.: préf. par Marc Fumaroli, Évreux, Association du Théâtre de la Ville d' Bernoulli, Daniel, Die Werke, v. I, pp. 275-283.
Ricci: Ricci, Matteo, De christiana expeditione apud Sinas, suscepta ab Societate Iesu ex ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...