PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar)
Luigi Crema
Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] da archi o da una calotta sferica (S. Marco, a Venezia).
In Occidente si cominciarono dapprima ad alternare , L'art décoratif de Rome, voll. 3, Parigi s. a.; A. Springer-C. Ricci-A. Della Seta, Manuale di storia dell'arte, I, 3ª ed., Bergamo 1927; A ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] nell'Istituto di Bologna, Venezia 1756; F. Milizia, Memorie degli architetti, Bassano 1785; A. Ricci, Memorie storiche dell'arte e degli artisti nella Marca d'Ancona, Macerata 1834; id., Storia dell'architettura in Italia, Modena 1858; Annali della ...
Leggi Tutto
PALINSESTO
Seymour de Ricci
. La parola palinsesto, dal greco παλίμψηστος "raschiato di nuovo", è quella (del resto meno esatta del vocabolo lat. re-scriptus) con la quale Plutarco indica un manoscritto [...] testi smarriti di grandi autori classici: il trattato De republica di Cicerone, la corrispondenza di Frontone e di Marco Aurelio, frammenti di discorsi ignoti di Cicerone, testi importanti di diritto romano anteriori a Giustiniano. Nella stessa epoca ...
Leggi Tutto
THIENE (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Vicenza, a 20 km. da questa città e a una decina di km. a oriente di Schio, 147 m. s. m., nell'alta [...] di affreschi dei secoli XIV-XV. Nel duomo, dipinti di Sebastiano Ricci, del Carpioni e di altri.
Bibl.: A. Lorenzoni, Marostica, occupato dai Tedeschi, inalberandovi il vessillo di San Marco: per cui ebbero in compenso dal doge Agostino Barbarigo ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco e Bernardino
Carlo Gamba
Pittori, nati a Cotignola tra il 1460 e il 1470; morto il secondo dopo il 1509, il primo nel 1531, forse a Ravenna dove si era stabilito. L'arte loro deriva [...] da Marco Palmezzano con influenze di Ercole de' Roberti e di Lorenzo Costa. L'opera più antica firmata dai due fratelli, Madonna, Santi e donatori Pallavicini, del 1518), ecc.
Bibl.: C. Ricci, Di alcuni dipinti di B. da Cotignola, in Rass. d'arte, ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] di cultura – e facendo a tutti gli effetti di S. Marco non soltanto l’epicentro del suo modello di riforma, ma anche dell’Esodo (Prediche sopra l’Esodo, a cura di P.G. Ricci, I-II, Roma 1955-1956), trasgredendo platealmente l’ordine comminato dal ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] impressione.
Fino agli scavi eseguiti sotto la direzione di C. Ricci negli anni 1923-29 si credeva che il Foro terminasse a che si tratti di un monumento eretto in onore e memoria di Marco Aurelio dopo la sua morte, ossia subito dopo il I 8o, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . le voci di Giuseppe Gullino in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXII, Roma 1986, pp. 487-495. La ricca biblioteca greca di Marco e Matteo Dandolo è oggi all'Escorial. Sul Dandolo in Francia, Margaret L. King, Umanesimo cristiano nella Venezia ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tenor di vita opulento di chi, a Venezia, è ostentatamente ricco o intende tale apparire; è chiaro che a Venezia il Coci, Parma 1992.
12. Ne valga l'edizione, a cura di Armando Marchi, Parma 1984.
13. Cf. Paolo Preto, I servizi segreti di Venezia, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] . Scriveva il giovane siciliano: «Ogni sera, in piazza San Marco, gli scontri tra interventisti e neutralisti si susseguivano per ore e fascista. Potere e società a Napoli, Palermo 1990, ricco di spunti per gli argomenti qui affrontati.
306. Pietro ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...