GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] V. D'Angicourt, Storia dell'arte dimostrata, ecc., Prato 1826; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia dal sec. IV al XVIII, Modena 1857; E dal 1885 al 1897, Roma 1900; G. De Marco, Tecnologia della costruzione delle gallerie con avanzata in ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] , di forma ottagonale, rivestito di marmo rosso di Verona e ricco di sculture di B. Antelami e dei suoi scolari, fu incominciato a Giacomo Baruffi il coro di S. Uldarico (1505); e a Marc'Antonio Zucchi il coro di San Giovanni Evangelista (1512-32) con ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] plebei. Questo tempio divenne nell'impero uno dei più ricchi di tutta la città, ospitando nel suo interno capolavori i Cavalieri di Rodi, e sappiamo che nel 1465 il cardinale Marco Barbo ricostruì la sede del priorato dell'ordine: a lui si deve ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] fiato, 2 Cassazioni, e 17 Divertimenti per archi e fiati; Marce e Danze per orchestra; 25 Concerti per pianoforte e orchestra, uno . Già freme in lui il senso lirico d'una personalità più ricca di vita interiore, oltre il rococò e la galanteria. Vi è ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] spirito religioso, come nell'interno del S. Marco di Venezia o nell'abside della Basilica Liberiana de l'art dans l'antiquité, I-VIII, Parigi 1882-1904; A. Springer e C. Ricci, Man. di storia dell'arte, voll. 5, Bergamo 1927-1932; F. Benoit, L'arch ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] VIII al nostro; ha una biblioteca comunale, che è fra le più ricche e ha manoscritti e incunaboli; ha un museo civico che è un a Reggio nel Quattrocento furono Andrea Portilia, Bazaliero e Marco de' Bazalieri, Dionisio Bertocchi (primo ad usare i ...
Leggi Tutto
SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] coll. Donà delle Rose e della basilica di S. Marco.
Nel '700 si fecero anche poltrone girevoli, su un , Il mobilio fiorentino, Milano-Roma s. a., p. 67 segg.; Seymour de Ricci, Le style Louis XVI. Mobilier et décoration, Parigi s. a.; G. Morazzoni, ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] La strumentazione ha pregi nuovi e singolari. Danze e marce, brevi, procedono per lo più all'unisono o ), in Les maîtres du chant, Tailleferre (Heugel), in Antiche gemme italiane, Ricci (Ricordi); l'opera La Rosaura, in R. Eitner, Publikationen, ecc.
...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] chiese (Palazzo Ducale, Ca' d'Oro, Scuola di S. Marco, Santa Maria dei Miracoli, ecc.). In genere però nel '400 Morazzoni, Il mobile venez. del '700, Roma-Milano s. a.; Seymour de Ricci, Le style Louis XVI. Mobilier et décor., Parigi s. a.; A. Pedrini ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] S. Francesco notiamo la lastra tombale in memoria di Francesco di Marco Datini eseguita da Niccolò Lamberti di Arezzo (1411-12); la ostinata resistenza alle riforme del vescovo Scipione de' Ricci. L'unità italiana vi ebbe caldi fautori capeggiati ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...